MARINA VERDENELLI
Cronaca

Addio a Bernardo Marinelli. Una vita per il commercio dorico

Da una piccola macelleria a Borgo Rodi fino alla presidente della Confesercenti, passando per l’intermediario di imprenditori che volevano investire...

Bernardo Marinelli, 75 anni, originario di Osimo. Gestì per tanti anni una macelleria a Borgo Rodi. Fu impegnato anche con l’ex Metropolitan

Bernardo Marinelli, 75 anni, originario di Osimo. Gestì per tanti anni una macelleria a Borgo Rodi. Fu impegnato anche con l’ex Metropolitan

Da una piccola macelleria a Borgo Rodi fino alla presidente della Confesercenti, passando per l’intermediario di imprenditori che volevano investire nell’ex Metropolitan a una serie di eventi e iniziative mirate a promuovere il territorio. E’ lutto nel mondo del commercio per la morte di Bernardo Marinelli, ex presidente della Confesercenti di Ancona, venuto a mancare sabato pomeriggio all’età di 75 anni. Originario di Osimo Marinelli ha vissuto anche ad Ancona dove si è impegnato per creare sempre opportunità nuove. "Una persona molto intraprendente – lo ricorda Giancarlo Gioacchini, responsabile della Confesercenti di Ancona – con tanta voglia di fare. Dal piccolo negozio aveva intrapreso la strada imprenditoriale e ha promosso negli anni molte iniziative di successo". Marinelli era fondatore e presidente onorario dell’Ordine dei Cultori della Cucina di Mare "Re Stocco". Commerciante sin da giovane aveva ricoperto ruoli di rappresentanza anche in Confcommercio. Una personalità poliedrica la sua che lo hanno portato a sviluppare progetti di grandi strutture di vendita come Ikea e LeroyMerlin. Tanti gli eventi organizzati sul territorio come il raduno delle Ferrari e la Quintana. La fondazione di Re Stocco era avvenuta dopo un viaggio in Norvegia. Marinelli era stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 2002 dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. E’ stato editore del periodico Terramare dedicato all’agricoltura, alla pesca, alla nautica e al turismo. Sue le iniziative "Il viale del sapori", organizzata con la Coldiretti al viale della Vittoria, e la selezione vini in abbinamento con lo stoccafisso. La Coldiretti si unisce al dolore della famiglia ricordando Marinelli come "un instancabile promotore del territorio attraverso l’enogastronomia". Il funerale ci sarà oggi alle 10 nella chiesa di San Carlo di Osimo. Lascia la moglie Dina, i figli Jessica e Marco e il fratello Marcello.

Marina Verdenelli