GIACOMO GIAMPIERI
Cronaca

Albero crolla sulla ciclopedonale: "Nessun ferito, ma fate segnalazioni"

Portonovo, fortunatamente quando è caduto non c’era gente. L’appello dell’assessore Berardinelli

Portonovo, fortunatamente quando è caduto non c’era gente. L’appello dell’assessore Berardinelli

Portonovo, fortunatamente quando è caduto non c’era gente. L’appello dell’assessore Berardinelli

È rimasto chiuso per diverse ore, ieri mattina, un breve tratto della ciclopedonale del Conero, all’altezza dell’azienda Pieri, in considerazione della caduta di un grosso albero. La buona notizia è che nessuno si trovava a transitare in un percorso generalmente molto frequentato dagli amanti delle bici o delle passeggiate nella natura. Per cause ancora in fase di accertamento, la pianta di grandi dimensioni si è abbattuta sullo sterrato e, di fatto, ha ostruito il passaggio fintanto non sono stati effettuati dei lavori di sistemazione. Sul posto, ed ovvero intorno alle 8, il Comune di Ancona ha fatto sapere che è arrivata la Polizia locale per delimitare l’area e provvedere a chiudere gli accessi in entrambe le direzioni (da Pieri e Da Varano) della ciclopedonale. Che, nel pomeriggio, sarebbe stata poi riaperta.

L’albero potrebbe essere caduto già nella serata di venerdì, ma le segnalazioni sono arrivate alle prime ore del sabato. L’assessore al Verde Daniele Berardinelli, al Carlino, spiega che il Municipio è intervenuto subito "per sistemare il passaggio e metterlo in sicurezza. Dal primo riscontro che ho avuto dagli uffici, sembra che l’albero ricada in una pertinenza privata, dunque saranno necessari approfondimenti nei prossimi giorni".

Di lì alle ore successive, tuttavia, il percorso ciclopedonale del Conero sarebbe tornato fruibile e per fortuna senza conseguenze per chi d’estate lo frequenta a piedi e in bicicletta. L’occasione è buona però, per l’assessore Berardinelli, nell’invitare "i cittadini, importanti sentinelle per quanto accade nel territorio, a segnalare i singoli casi. L’invito è di farlo anche attraverso gli uffici dell’Assessorato al Verde, in modo da poter anticipare certi eventi e mappare quelle che potrebbero essere le situazioni più esposte", in riferimento agli alberi e al verde della città.