Mille fedeli in piazza Maggiore per la Madonna di San Luca

La tradizionale benedizione alla città sarà ‘in presenza’ ma niente processione

Madonna di San Luca, la tradizionale benedizione (Foto Schicchi)

Madonna di San Luca, la tradizionale benedizione (Foto Schicchi)

della Beata Vergine di San Luca scenderà nel pomeriggio di sabato 8 maggio dal Colle della Guardia. Non essendo possibile svolgere la processione, stando alle norme per contrastare la diffusione del Covid, come l’anno scorso verrà trasportata da un mezzo che, sempre stando all’esperienza passata, probabilmente sarà dei Vigili del Fuoco. Rispetto al 2020, le maglie sono, però, un larghe e la novità è che mercoledì 12 maggio, quando tradizionalmente la Madonna viene portata sul sagrato della basilica di San Petronio per la benedizione alla città, in piazza Maggiore è prevista la presenza di circa un migliaio di fedeli. Anche in questo ci rifà ad una esperienza recente, quella della celebrazione per la beatificazione di Padre Marella, che è avvenuta lo scorso 4 ottobre e che, grazie al fatto che tutte le norme sono state rigorosamente rispettate, è stata garantita la sicurezza di chi ha assistito a quella funzione.

L’altro aspetto importante è legato al fatto che le Messe non saranno più a porte chiuse, come l’anno scorso, ma saranno aperte ai fedeli anche se restano ovviamente le limitazioni sulla capienza della cattedrale. Ne saranno celebrate almeno 3 ogni giorno e sarà anche possibile confessarsi. Ogni giornata sarà dedicata ad un aspetto importante della vita della città, dalla scuola ai malati, con una attenzione particolare per tutti coloro che sono schierati in prima linea nella lotta contro il Covid.

Massimo Selleri