Vaccinazioni per gli over 75, da domani si prenota

I cittadini coinvolti nei sei distretti dell’Ausl sono 42.186

Migration

Al via da domani le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 75 ai 79 anni, quindi i nati dal 1942 al 1946, che potranno fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili.

Inoltre, precisa la Regione, le Aziende sanitarie inizieranno a contattare, per fissare l’appuntamento della vaccinazione, le persone ‘estremamente vulnerabili’, quindi coloro che – a prescindere dall’età – sono affetti da patologie critiche, così definite a livello nazionale: in questa fase tali pazienti non dovranno fare nulla, perché saranno contattati uno a uno dalle Ausl di riferimento, a mano a mano che arriveranno i vaccini. Numerose le patologie comprese in questa categoria, tra cui – per citarne alcune – quelle cardiocircolatorie, respiratorie, cerebrovascolari o epatiche, il diabete, la fibrosi cistica, l’insufficienza renale, la grave obesità, ma anche le patologie oncologiche e le persone in attesa di trapianto d’organo.

Nel territorio della città metropolitana, le persone nella fascia 75-79 anni sono 48.231, di cui 42.186 nell’Azienda Usl, così divise per distretto: 19.313 a Bologna città; 2.773 nell’Appennino bolognese; 7.058 nella Pianura Est; 3.619 nella Pianura Ovest; 5.459 nel distretto Reno, Lavino e Samoggia; 3.964 nel distretto di San Lazzaro. Per i bolognesi non autosufficienti e non in grado di recarsi nella sede vaccinale in maniera autonoma, viene estesa anche a questa categoria l’agenda di presa in carico, attivata dall’Ausl.

Per le prenotazioni, da domani saranno attivi i canali già utilizzati per gli over 80: gli sportelli dei Centri unici di prenotazione (Cup) o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il fascicolo sanitario elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it);

oppure si può telefonare al numero 800 884 888, attivato dall’Ausl, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.