
Nerio Alessandri, 62 anni, fondatore e patron di Technogym, che ha sede a Cesena in via Calcinaro
Si arricchisce di un altro riconoscimento il già ricco medagliere di Technogym: a essere premiate, questa volta, sono le iniziative realizzate dal colosso cesenate del fitness nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale. Nei giorni scorsi, infatti, EcoVadis - una delle principali agenzie mondiali per l’assegnazione di rating sulla sostenibilità delle imprese - ha insignito Technogym del riconoscimento più ambito, la medaglia d’oro. La menzione posiziona l’azienda fondata da Nerio Alessandri all’interno di una cerchia assai ristretta, che comprende solo il 5% delle imprese in tutto il panorama mondiale.
I punteggi e le valutazioni di EcoVadis dimostrano, in particolare, l’efficienza di un’azienda nell’integrare i principi della sostenibilità nel proprio sistema operativo e di gestione. La valutazione si basa su quattro categorie: ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. La medaglia d’oro di Technogym premia un miglioramento conseguito su tutti i parametri, specialmente quelli relativi alla gestione dei temi ambientali (in cui l’azienda ha riportato un punteggio pari a 80/100) e delle pratiche lavorative e diritti umani (anche qui, il punteggio è pari a 80/100).
"Migliorare la qualità della vita delle persone attraverso il wellness è la mission che perseguiamo da sempre – ha dichiarato il patron Nerio Alessandri -. Tale mission fa da perno alla nostra idea di sostenibilità, che promuove la salute delle persone, la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile delle comunità in cui operiamo. Siamo felici di questo riconoscimento, perché conferma la bontà delle nostre azioni e ci consente di guardare con ancora maggiore ottimismo ai prossimi progetti, con cui potremo realizzare i nostri obiettivi di sostenibilità a medio e lungo termine".
A proposito di sostenibilità, nei giorni scorsi Technogym ha donato alla città di Milano una vera e propria palestra all’aperto, che è stata installata nei giardini Indro Montanelli (zona Porta Venezia) ed è a disposizione di tutti i cittadini gratuitamente.
L’iniziativa, promossa da Wellness Foundation, si inserisce nell’ambito di una partnership siglata col comune di Milano e finalizzata a diffondere la cultura del benessere e dell’attività fisica nella città meneghina.