LUCA RAVAGLIA
Cronaca

Gp Riccardo Grassi. Fari su Ernesto Spritz

Ippodromo del Savio, sesta corsa clou abbinata al Trofeo Romagna Iniziative. Ospiti il pianista Bellavista e Battelli, presidente dell’Asd Maratona Alzheimer .

La premiazione della passata edizione del Gran Premio Riccardo Grassi A vincere era stato Dali Prav con Renè Legati

La premiazione della passata edizione del Gran Premio Riccardo Grassi A vincere era stato Dali Prav con Renè Legati

L’Ippodromo del Savio questa sera entra nel clou della stagione estiva accendendo i riflettori su uno degli eventi cardine del trotto romagnolo, il Gran Premio Riccardo Grassi, abbinato al Trofeo Romagna Iniziative. L’analisi della serata parte in effetti da qui, dalla sesta corsa in programma poco dopo le 23 e che quest’anno si lega al cinquantesimo anniversario dell’evento: era infatti il 1975 quando Lightning Larry e Edy Gubellini aprirono l’albo dei vincitori celebrati appunto nel ricordo di Riccardo Grassi, che fu artefice della modernizzazione del trotto emiliano romagnolo. In pista scenderanno otto cavalli di prima fascia che andranno all’inseguimento della vittoria sulla distanza del miglio. Finale del circuito riservato ai cavalli anziani istituito dal Masaf, il Gran Premio Riccardo Grassi potrebbe regalare la prima gioia ‘classica’ al 5 anni Ernesto Spritz, allievo di Andrea Sarzetto e guidato da Andrea Farolfi, che dopo una prudente gestione agonistica in età giovanile sta maturando di corsa in corsa, candidandosi alle prime posizioni del panorama italiano. Attenzione però anche al coetaneo Extra Model, a Dana Ek e a Destino Dj, rispettivamente condotti da Roberto Vecchione, Massimiliano Castaldo e Francesco Facci.

Facendo un passo di lato dal solo aspetto agonistico, il trofeo è anche il simbolo della storica collaborazione tra il Consorzio Romagna Iniziative e l’Ippodromo di Cesena. La serata sarà infatti anche l’occasione per raccontare l’impegno di Romagna Iniziative e delle tante associazioni che sostiene. Saranno ospiti, tra gli altri, Giorgia Battelli, presidente dell’Asd Maratona Alzheimer e Raffaello Bellavista, pianista, cantante d’opera (crossover) e presidente dell’Accademia del Melo Silvestre, realtà con le quali Romagna Iniziative collabora per la promozione dello sport e della cultura sul territorio.

Riguardo alle altre corse, la serata inizierà alle 20.58 nel segno dei gentlemen, che si confronteranno in una sfida equilibrata nella quale Fitzgerald Effe e Matteo Zaccherini cercheranno di anticipare al via For You Love e Otello Zorzetto. Alla seconda, gran folla in pista con i tre anni guidati dai professionisti, dodici i binomi al via e pronostico in bilico tra la recente vincitrice Gran Bella Fi e Georgia. Il Memorial Alfredo Valentini, terza corsa, sarà dedicato ai cadetti, tra i quali spiccano Forever con Lorenzo Baldi e Frencis Zl condotto da Antonio Di Nardo. Alla quarta, il successo è nelle corde di Gattuso, ma anche della veloce Gilly Grif in un contesto che potrebbe dunque sfociare in una nuova e ravvicinata sfida tra Baldi e Di Nardo.

Giunto alla sua seconda edizione, il Challenge Roberto Andreghetti abbinato al Premio Romagna Iniziative Giovani (quinta corsa), ricorda invece uno dei più grandi interpreti delle redini lunghe della storia europea e vedrà Eclatante Se tentare la fuga per distanziare Den Ghiu Gnafà e Cordobes, con fior di driver in scena come Roberto Vecchione, Francesco Facci e Antonio di Nardo.