REDAZIONE CESENA

Tribunali e vite reali: "Bambini discriminati, considerati corpi di reato"

La nuova legge italiana sulla maternità surrogata suscita preoccupazioni e dibattiti tra giuristi e famiglie coinvolte, con possibili impatti sociali e culturali significativi.

La nuova legge italiana sulla maternità surrogata suscita preoccupazioni e dibattiti tra giuristi e famiglie coinvolte, con possibili impatti sociali e culturali significativi.

La nuova legge italiana sulla maternità surrogata suscita preoccupazioni e dibattiti tra giuristi e famiglie coinvolte, con possibili impatti sociali e culturali significativi.

"Una legge che va ad incidere nella sfera personale ed estende la punibilità della maternità surrogata anche all’estero accomunandola a reati particolarmente gravi". L’avvocato Michele Giarratano, sposato con Sergio Lo Giudice e padre di due figli nati da madre surrogata, coordinatore dell’associazione emiliano-romagnola Famiglie Arcobaleno, anticipa dunque che "se emergerà qualcosa nella legge che ne rivelasse profili di non applicabilità saranno i tribunali a decidere". Ora però entra in vigore. "E’ una legge dello Stato e come tale dovrà essere applicata. Ma si tratta di una norma penale e come tale non ha valore retroattivo, non colpisce dunque le famiglie...