CronacaLavorare di più sulla formazione

Lavorare di più sulla formazione

Lavorare di più  sulla formazione
Lavorare di più sulla formazione

La parità di genere è ben lontana dall’essere raggiunta, sia in ambito politico sia nel quotidiano, e questo è il frutto di un retaggio culturale fatto di stereotipi, più o meno consci, che limitano la libertà di espressione e di azione delle donne.

Proprio da qui è necessario partire, dalla cultura e dalla formazione che lavori per scardinare questi stereotipi, dalla scuola di ogni ordine e grado, alla dimensione pubblica, per costruire un contesto che rispetti e valorizzi le differenze e favorisca le pari opportunità.

Una cultura che si riflette sul lavoro dove permane un grandissimo gap tra uomini e donne, sia a livello di tasso di occupazione, tipologia dei contratti, spesso precari o part-time, posizione lavorativa e stipendio.

Queste differenze incidono fortemente su un obiettivo fondamentale, che è quello dell’indipendenza economica delle donne, fattore importante anche rispetto al tema del contrasto alla violenza di genere; una donna economicamente indipendente può scegliere con maggiore libertà di allontanarsi da una situazione di violenza.

Da qui sono nati i progetti trasversali tra assessorato alle Pari opportunità, assessorato allo Sviluppo economico, assessorato all’Autodromo, commissione Pari opportunità e Ceas per promuovere l’empowerment e l’imprenditoria femminile, la gender equality.

Allora qual è la responsabilità delle donne in politica per la parità di genere?

Innescare, costruire, alimentare azioni trasversali, corali e collettive per le donne e con le donne, facendo rete, favorendo lo sviluppo del potenziale delle colleghe e dando un esempio alle generazioni più giovani per dimostrare che cambiare è possibile.

* assessora comunale

alle Pari opportunità