MARCO PEDERZOLI
Cronaca

Record di residenti: "La nostra città è in evoluzione"

Superata la soglia di 33.400 grazie alle 191 nuove nascite .

Superata la soglia di 33.400 grazie alle 191 nuove nascite .

Superata la soglia di 33.400 grazie alle 191 nuove nascite .

Castelfranco Emilia chiude il 2024 con un quadro demografico che racconta una comunità in evoluzione, caratterizzata da dinamiche di crescita, trasformazione e un profondo legame con il territorio. Ad affermarlo è l’Amministrazione comunale, che in una nota ha diffuso il consuntivo demografico 2024 spiegando tra l’altro che "i dati anagrafici raccolti testimoniano una città viva, ma anche una realtà che, come molte altre in Italia, si confronta con sfide importanti per il futuro".

Al 31 dicembre 2024, erano 33.401 i residenti registrati all’anagrafe, il numero più alto di sempre. Quasi cinquecento in più rispetto al 2020 (quando alla fine dell’anno i cittadini castelfranchesi erano 32.966) e poco superiori ai 33.388 del 31 dicembre 2023. Nel corso dell’anno appena concluso, sono stati registrati 191 nuovi nati, di cui 113 maschi e 78 femmine. Tra questi, spiccano anche cinque bambini figli di famiglie castelfranchesi residenti all’estero, a conferma di come il legame con la propria terra resti saldo anche oltre i confini nazionali. Nella scelta dei nomi, Leonardo – nome dato a sette neonati – e Ginevra – cinque le bambine chiamate così – sono risultati i più apprezzati. La prima nata del 2025 e iscritta all’Ufficio anagrafe di Castelfranco Emilia è stata Margherita, venuta alla luce il primo gennaio alle 23.30 nell’ospedale di Sassuolo. Parallelamente, sul territorio si sono verificati 338 decessi – un numero dovuto anche alla presenza dell’Hospice, ma comunque in calo rispetto ai 352 del 2023.

Il sindaco Giovanni Gargano commenta: "Questi dati offrono uno spaccato chiaro della nostra realtà locale. Da un lato vediamo un territorio che continua ad attrarre nuovi residenti; dall’altro la sfida demografica legata al calo della natalità e all’invecchiamento della popolazione".