
Il centro storico di Carpi è ufficialmente uno degli hub urbani riconosciuti. dalla Regione Emilia-Romagna
Il centro storico di Carpi è ufficialmente uno degli hub urbani riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna. La certificazione conferma la validità del percorso costruito negli ultimi mesi dal Comune insieme alle associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Cna, Lapam, e alle realtà locali come CarpiLab e Forum 1344 I mercati di Carpi, con la firma dell’accordo di partenariato pubblico-privato avvenuta a marzo.
"Siamo molto soddisfatti - afferma l’assessora al Commercio e Promozione della città, Paola Poletti -. Questo riconoscimento dà valore al lavoro fatto in questi mesi insieme a tutte le realtà cittadine che si occupano di commercio, servizi e promozione.
Con questo accreditamento regionale, dal 2026 potremo ottenere risorse che ci permetteranno di rafforzare il tessuto economico locale, valorizzare i nostri spazi pubblici, migliorare vivibilità e attrattività del centro storico. In autunno lavoreremo sui bandi".
Tra le diverse proposte: incentivi per l’avvio di nuove attività economiche, favorendo la riapertura di negozi sfitti, o l’installazione di temporary shop per attività che vogliano verificare la valenza del loro progetto commerciale nel perimetro dell’Hub.
Questo interessa un’area compresa tra viale Carducci/via Petrarca e tra viale De Amicis e Piazzale Ramazzini, e ospita oltre 300 attività commerciali e di servizio, in prevalenza commercio al dettaglio e artigianato alimentare. Il partenariato ha una durata triennale e una governance definita tramite una cabina di regia composta dal Comune (capofila) e dalle associazioni di categoria, e un Tavolo di partenariato allargato a tutti i soggetti firmatari.

