Ironman 2023 a Cervia: strade chiuse e programma

Dal 14 al 17 settembre tanti eventi con atleti da 98 Paesi del mondo

Ironman
Ironman

Cervia (Ravenna), 14 settembre 2023 – Da oggi Cervia torna a essere capitale del triathlon con l’Iron man. Mentre da alcuni giorni in città si vedono migliaia di atleti arrivati da tutto il mondo che si allenano, prende il via oggi il lungo week end dell’Ironman italy emilia-romagna, gara internazionale giunta alla sesta edizione. Da oggi, giovedì 14, a domenica 17 settembre, un ricco programma di eventi animerà la città e vedrà impegnati gli atleti provenienti da 98 Paesi del mondo. Poi sarà la volta delle gare.

Il programma

Giovedì 14 settembre. La mattina, al Magazzino del Sale, è stato presentato il video “Le donne del Triathlon”, realizzato dal Servizio Pari Opportunità del Comune di Cervia. Alle ore 18, Parata delle Nazioni, con la partecipazione di una rappresentanza di tutte le nazioni presenti in città. Partenza dalla Torre San Michele per arrivare in piazza Garibaldi passando dal Borgomarina, Lungomare e viale Roma. Alle ore 21, Night Run, corsa notturna non competitiva di 5 km. La partenza è dal Fantini Club, Lungomare di Cervia.

Venerdì 15 settembre. Ironkids, corsa non competitiva sulla spiaggia, riservata ai ragazzi tra i 5 ed i 15 anni. Partenza ore 15. La sera, mentre al Fantini Club si svolge il Gala Dinner Fantini Club, dedicato ad atleti, istituzioni e ospiti del mondo dello sport, alle 22 avrà luogo lo spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia di Cervia, organizzato dal Comune per dare il benvenuto alle migliaia di atleti arrivati in città.

Sabato 16 settembre. Ironman di lunga distanza, la gara più attesa e impegnativa, che prevede tre prove senza sosta: nuoto in mare (3,8 chilometri), bike (180 km), maratona (42 km). La partenza è in programma alle 7.30 dalla spiaggia libera di Cervia, preceduta dall’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte della Banda Città di Cervia. Per la prima volta, la grande emozione della partenza sarà arricchita dal volo di un elicottero HH139 del 15° Stormo dell’Aeronautica militare che effettuerà un passaggio bandiera durante l’Inno Nazionale.

Domenica 17 settembre. Due le gara in programma, l'Ironman 70.3 (detto "half distance") e la 5150™, la distanza olimpica. L’Ironman Italy Emilia-Romagna vede fortemente impegnato il Comune nell’organizzazione, per permettere la buona riuscita dell’iniziativa contenendo al minimo l’impatto sulla città e garantendo i servizi alla comunità. L’evento è reso possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna, che dalla prima edizione ha colto la grande opportunità per il territorio, per allungare la stagione e incrementare l’incoming turistico.

Le modifiche alla viabilità

Per consentire la realizzazione dell’evento sportivo Ironman, in programma sabato 16 e domenica 17 settembre, sono state previste modifiche alla viabilità (chiusure totali e parziali) che coinvolgeranno, tra le altre, diverse strade provinciali (la 254 R, la 71 bis e la 6) per il passaggio delle gare ciclistiche. È inoltre stata prevista per sabato 16 settembre la chiusura straordinaria della scuola media Zignani di Castiglione di Ravenna, che fa parte dell’istituto comprensivo intercomunale 1 Ravenna – Cervia, con molte famiglie di studenti che risiedono nel territorio del comune di Cervia, a sua volta ovviamente interessato da numerose modifiche alla viabilità.

Navette e parcheggi

Tali modifiche saranno in vigore dalle 6 di sabato 16 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa e dalle 10.30 di domenica 17 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa (la E45 in tutti i comuni e le province interessate dalla manifestazione sarà invece chiusa dalle 5 di sabato 16 e dalle 9.30 di domenica 17, sempre fino al cessare delle esigenze di corsa). Lungo tutto il percorso saranno istituiti presidi con personale dell'organizzazione e forze dell’ordine; sarà inoltre apposta la segnaletica stradale indicante i percorsi di deviazione. Nei giorni scorsi inoltre nelle zone coinvolte sono stati distribuiti volantini per dare notizie dell’evento, informare i residenti e le attività commerciali e produttive e per dare consigli utili ai residenti e operatori al fine di organizzarsi nei giorni precedenti alle gare.

I percorsi alternativi

Per quanto riguarda il territorio del comune di Ravenna saranno interessate le frazioni di Castiglione di Ravenna, Casemurate, Matellica e Mensa Matellica lungo la strada provinciale 254 Bagnolo – Salara, dove verrà istituito il divieto di transito anche ai residenti (chiusura totale dalle 6 di sabato 16 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa e dalle 10.30 di domenica 17 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa, pertanto si raccomanda di lasciare il proprio veicolo al di fuori dell’area interdetta, per un eventuale suo utilizzo qualora si avesse bisogno di andare da qualche parte). I percorsi alternativi sono: da Ravenna a Cesena la SR 142 via Dismano; per raggiungere Mensa e Matellica si percorre la SP 118 via Dismano e la Sp 33 via Civinelli, oppure via Principessa Doria. Per raggiungere Ie località balneari dei Lidi sud, comprendendo anche Milano Marittima, si percorre la statale 16 fino a Savio, via dei Lombardi, quindi località Lido di Savio e si arriva in via Nullo Baldini.

Le strade chiuse dalle 6 di sabato

Per quanto riguarda tutte le strade della Provincia di Ravenna, queste le chiusure dalle 6 di sabato 16 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa: - SP n. 254 R "Di Cervia": chiusura totale al traffico nel tratto compreso tra il km 12+750 (immissione nella SS n. 3 bis "Tiberina" - E45) ed il km 22+900 (incrocio con la SP 6 Beneficio II Tronco); - SP n. 254 R "Di Cervia": chiusura parziale al traffico nel tratto compreso tra il km 22+900 (incrocio con la SP 6 Beneficio II Tronco) ed il km 23+997 (incrocio con la S.S. n. 16 Adriatica) con circolazione consentita esclusivamente ai veicoli diretti alle attività presenti in loco ed ai residenti o dimoranti, previa specifica autorizzazione verbale del personale di presidio presente alle intersezioni stradali; - SP n. 254 R "Di Cervia": chiusura parziale al traffico nel tratto compreso tra il km 12+530 (incrocio con la SP 2 di Forlì Cesena e via Bagnolo) ed il km 12+750 (immissione nella SS n. 3 bis "Tiberina" - E45) con circolazione consentita esclusivamente ai veicoli in uscita dalla SS n. 3 bis "Tiberina" - E45 o a quelli diretti alle attività commerciali presenti in loco, previa specifica autorizzazione del personale di presidio presente alle intersezioni stradali; - SP n. 71 bis R "Cesena Cervia": chiusura totale al traffico nel tratto compreso tra il km 10+640 (incrocio con SP 6 Beneficio II Tronco) ed il km 13+230 (nuova rotatoria di svincolo su S.S. n. 16 Adriatica); - SP n. 71 bis R "Cesena Cervia": chiusura parziale al traffico nel tratto compreso tra il km 8+922 (rotonda di Visionano - incrocio con la SP 32 "Confine Crociarne") ed il km 10+640 (incrocio con SP 6 Beneficio II Tronco) con circolazione consentita esclusivamente ai veicoli diretti alle attività presenti in loco ed ai residenti o dimoranti, previa specifica autorizzazione del personale di presidio presente alle intersezioni stradali; - SP n. 6 "Beneficio II tronco": chiusura totale al traffico per l'intera sua estesa e precisamente tra il km 0+000 (incrocio con la SP 71 bis R "Cesena Cervia") e il km 4+967 (incrocio con la SP n. 254 R "Di Cervia").

Le strade chiuse dalle 10,30 di domenica

Per quanto riguarda tutte le strade della Provincia di Ravenna, queste le chiusure dalle 10.30 di domenica 17 settembre fino al cessare delle esigenze di corsa: - SP n. 254 R "Di Cervia": chiusura totale al traffico nel tratto compreso tra il km 13+725 (rotatoria cosiddetta "delle 5 vie") ed il km 22+900 (incrocio con la SP 6 Beneficio II Tronco); - SP n. 254 R "Di Cervia": chiusura parziale al traffico nel tratto compreso tra il km 22+900 (incrocio con la SP 6 Beneficio II Tronco) ed il km 23+997 (incrocio con la S.S. n. 16 Adriatica) con circolazione consentita esclusivamente ai veicoli diretti alle attività presenti in loco ed ai residenti o dimoranti, previa specifica autorizzazione del personale di presidio presente alle intersezioni stradali; - SP n. 71 bis R "Cesena Cervia": Chiusura totale al traffico nel tratto compreso tra il km 10+640 (incrocio con SP 6 Beneficio II Tronco) ed il km 13+230 (nuova rotatoria di svincolo su S.S. n. 16 Adriatica); - SP n. 71 bis R "Cesena Cervia": chiusura parziale al traffico nel tratto compreso tra il km 8+922 (rotonda di Visionano - incrocio con la SP 32 "Confine Crociarne") ed il km 10+640 (incrocio con SP 6 Beneficio II Tronco) con circolazione consentita esclusivamente ai veicoli diretti alle attività presenti in loco ed ai residenti o dimoranti, previa specifica autorizzazione del personale di presidio presente alle intersezioni stradali; - SP n. 6 "Beneficio II tronco": chiusura totale al traffico per l'intera sua estesa e precisamente tra il km 0+000 (incrocio con la SP 71 bis R "Cesena Cervia") e il km 4+967 (incrocio con la SP n. 254 R "Di Cervia").

Si segnala inoltre la temporanea interruzione al traffico della S.P. n. 32 Confine - Crociarone - Salara e Ruggine, all’altezza del ponte sul Canale Scolo Veneziana (all’ incrocio con Via Veneziana) in località Pisignano, a causa dei lavori di ricostruzione del ponte danneggiato dagli scorsi eventi alluvionali, e per questo si prevedono ulteriori percorsi di deviazione sulla viabilità locale, che saranno segnalati.