
Esiste un Centro di Cinema e Teatro in Romagna che non ha nulla da invidiare a Centri con sede in grandi città: "La valigia dell’attore" di Samuele Sbrighi, dove bambini, adolescenti, giovani e adulti di tutte le età, si formano come attori e attrici coltivando la loro più grande passione: la recitazione.
Fondatore del Centro è l’attore Samuele Sbrighi, attore che ha deciso di diventare anche coach, creando questo luogo formativo nel 2016. Il suo più grande desiderio era dar vita ad uno spazio di aggregazione per i giovani, che fosse in grado di creare connessioni umane e artistiche importanti. "È fondamentale riabituarsi a guardare gli altri negli occhi per rimparare ad emozionarsi, per empatizzare con nuovi personaggi e concedersi di vivere il proprio sogno" dice il talento Santarcangiolese.
Questo tipo di lavoro attoriale ha permesso a "La valigia dell’attore" di diventare un Centro di Cinema riconosciuto a livello nazionale che oggi conta più di 100 associati. I suoi allievi hanno la possibilità di formarsi nel territorio romagnolo e cogliere le opportunità che questo ambiente educativo offre loro, senza doversi necessariamente spostare in altre città in cerca di fortuna. La nuova sede ufficiale, inaugurata nel 2021, si trova infatti a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, e dispone di sala prove, uffici, sala proiezioni e zona relax per tutti gli associati.
"Le occasioni qui non mancano mai" continua Sbrighi "I successi lavorativi ottenuti dai membri del Centro sono sempre più numerosi". Infatti l’attore Christian Dei ha appena terminato, come co-protagonista, le riprese del nuovo film di Natale "Improvvisamente Natale" al fianco di Diego Abatantuono scelto proprio al Centro La Valigia dell’Attore, Lorenzo Della Pasqua, ha invece ottenuto un importante ruolo nella serie Rai "Marta ed Eva", così come Beatrice Balzani. Successi romagnoli insieme al lungometraggio "Tutto liscio" scritto e interpretato dallo stesso Sbrighi, che sullo schermo è affiancato da Maria Grazia Cucinotta e Ivano Marescotti. Le opportunità non sono poche nemmeno per i giovanissimi, come Marco Francisconi, che ha ottenuto una parte da protagonista nel film "La sorpresa" di Otello Cenci. Grande novità di quest’anno è il corso di Musical per bambini e ragazzi che completerà così un’offerta di corsi per tutti gli amanti della settima arte tenuto da Silvia Contenti. "Ci ispiriamo alle grandi scuole americane dove gli attori, oltre alla recitazione, si preparano anche su materie fondamentali come danza, canto, dizione, regia, scrittura e training", conclude Sbrighi.
Rosalba Corti