GIACOMO GIAMPIERI
Cronaca

L’accusa: "Piazza inaccessibile ai disabili"

"Tra la fioriera girevole, installata ma mai entrata in funzione, e i vasi in cemento che sono stati posizionati al...

"Tra la fioriera girevole, installata ma mai entrata in funzione, e i vasi in cemento che sono stati posizionati al...

"Tra la fioriera girevole, installata ma mai entrata in funzione, e i vasi in cemento che sono stati posizionati al...

Tra la fioriera girevole, installata ma mai entrata in funzione, e i vasi in cemento che sono stati posizionati al suo posto ormai diverso tempo fa, l’accesso in piazza della Libertà con i mezzi per le persone che hanno difficoltà nella deambulazione è diventato pressoché impossibile. E tra loro menziono mio padre ultraottantenne, affetto da diverse patologie, che anche solo per raggiungere casa ed effettuare quelle operazioni di carico e scarico della spesa avrebbe la necessità di un accesso rapido, ma ad oggi non gli viene consentito. Per questo mi appello nuovamente al Comune di Falconara, affinché si possa risolvere una situazione che rischia di cronicizzarsi, a danno dei cittadini della frazione.

È la segnalazione della residente di Castelferretti Roberta Giacconi, che porta alla luce il caso della (fu) fioriera apri e chiudi con braccio meccanico, arrivata per limitare l’accesso dei veicoli alla centralissima piazza del paese ma che, sostanzialmente, non sarebbe mai entrata in azione.

Mentre invece, secondo Giacconi, "la riattivazione potrebbe essere risolutiva", suggerisce.

Da anni, per assolvere al compito della fioriera girevole sono state installate delle grandi fioriere. Le quali, tuttavia, secondo la signora ostruirebbero il passaggio.

Suo padre Giuseppe (nella foto), nel febbraio dell’anno scorso, "ha avuto un infarto, e solo grazie all’intervento tempestivo dei suoi familiari, che hanno dovuto rimuovere le pesanti fioriere presenti nella piazza, è stato possibile consentire l’accesso all’ambulanza, garantendo i soccorsi", accusa Roberta Giacconi.

Ci sono poi, però, anche qui, i problemi nella vita quotidiana descritti in precedenza. Ma "nonostante le ripetute segnalazioni all’amministrazione, ad oggi non abbiamo ricevuto alcun riscontro concreto", lamenta ancora.

Dunque Giacconi ha deciso di rivolgersi anche alla Prefettura di Ancona, chiedendo se fosse possibile sollecitare "chi di dovere" – e lei fa riferimento al municipio – nel "trovare una soluzione per rimuovere quegli ostacoli, garantendo così l’accesso alla piazza della Libertà, conciliando le esigenze della comunità con il diritto all’accessibilità per tutti i residenti, in particolare per le persone anziane e fragili".

gi. gia.

4 oratori online4 online