SILVIA SANTINI
Cronaca

"Lavori pubblici, 95 procedimenti aperti"

L’allarme del sindaco al congresso Cna: "Non condivisibili certe scelte della commissaria, alcune opere devono partire subito"

I sindaci di Osimo e Castelfidardo al congresso della Cna

I sindaci di Osimo e Castelfidardo al congresso della Cna

Sono tante le grane del neo governo Glorio a Osimo, che torna, in meno di un mese, a riunirsi per il terzo Consiglio comunale lunedì per approvare, tra tutto, le tariffe Tari 2025 e nominare i componenti dei cda della casa di riposo Bambozzi. "I comuni commissariati in Italia sono pochi e lo sono per motivi gravi. A Osimo l’eredità della crisi è pesante: sono 95 i procedimenti aperti nei lavori pubblici. Alcune scelte operate dalla commissaria di governo non sono condivisibili, specie sugli aumenti dei servizi a pagamento che dovranno essere rivisti", ha svelato la sindaca lanciando un allarme che riguarda lo stato della macchina amministrativa l’altra sera, al congresso della Cna di zona sud di Ancona a Castelfidardo. Metterà presto mano alla difficoltà: "Alcuni lavori devono ripartire subito, in primis quelli del campo di calcio a 8 di Passatempo, dello junior tennis, del campetto dell’Aspio, l’acquisto di attrezzature alla pista di atletica, il tiramisù e la chiesa di San Filippo e poi quelli compresi nei fondi Pnrr (Santa Lucia, Foro Boario, comparto 28). Contiamo di andare a gara entro l’anno per il restyling del municipio. Per la forte carenza di personale riscontrata in Comune faremo i concorsi a settembre per circa 20 persone preferibilmente locali". Poi ha ripercorso le fasi delicate vissute dalla sua città nel 2024: "Chi è arrivato secondo si è alleato con chi era arrivato terzo. Un’alleanza non nata per convinzione, ma per puro interesse. L’instabilità deriva da un mancato ricambio nella classe dirigente. Il centrosinistra ha saputo rinnovarsi: cinque assessori su sette della nuova giunta hanno meno di 40 anni". Presente anche il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani che ha affrontato altri due problemi, in primis lo stato dei lavori della scuola media: "Prima il Covid, poi la guerra quindi la crisi energetica e il vertiginoso aumento dei prezzi hanno messo in seria difficoltà tutti gli appalti pubblici. Siamo stati costretti addirittura a compensare le opere più importanti con fondi comunali cospicui. Nel 2022 l’appalto per la scuola media ha subito un aumento di oltre due milioni di euro. Abbiamo chiesto alla Regione un tavolo con il Ministero ma solo lo scorso luglio siamo riusciti ad avviare un contatto diretto". Sul tema della nuova stazione merci poi ha ribadito: "È un progetto calato dall’alto, senza preavviso. Si colloca accanto al fiume Aspio, in una zona a rischio idrogeologico, se si verificasse un evento atmosferico come quello del 2024, con vagoni carichi di merci pericolose, quali sarebbero le conseguenze?". A chiudere i lavori l’elezione della nuova presidenza della Cna di zona Sud. Luigi Giambartolomei (parrucchiere di Osimo) è stato nominato presidente. Al suo fianco, i vice Federica Balianelli e Nicola Cicconi e poi Danilo Alemanno, Roberto Cedraro, Andrea Cecconi, Paolo De Angelis e Marco Tiranti.

Silvia Santini