Nel corso del 2024 nel territorio provinciale di Forlì Cesena sono state vendute 8.324 auto, in aumento rispetto alle 8.050 del 2023. I dati Unrae indicano che come dodici mesi fa, in cima alle preferenze degli automobilisti si conferma il marchio Dacia, risultato quello con più immatricolazioni, con ampio margine sulla ‘concorrenza’. Dacia ha per di più implementato i suoi numeri, passando dai 769 veicoli del 2023 agli 818 dell’anno appena concluso.
Conferme anche al secondo posto, che resta prerogativa di Volkswagen, anch’essa in crescita e passata dai 654 veicoli del 2023 ai 733 del 2024. Segue Ford, che con 509 immatricolazioni supera di un’incollatura Toyota, arrivata a 506. A pagarne le spese è stato il marchio Fiat, che aveva chiuso il 2023 al terzo posto della classifica provinciale, frutto delle 555 immatricolazioni registrate e che invece a fine 2024 si è trovata quinta, a quota 469.
Seguono – per restare nell’ordine delle vendite superiori alle 300 unità in un anno – Renault (413), Mercedes (368), Hyundai (349), Citroen (346), Peugeot (320) e Suzuki (317), che occupa la posizione numero 11 in questa particolare graduatoria.
Volendo citare uno dei marchi più noti di questi tempi, anche in relazione alla figura del suo fondatore Elon Musk, la vendita di Tesla è scesa dai 123 modelli del 2023 ai 95 dei 2024. Andando più a fondo nel settore del lusso, Porsche ha venduto 56 veicoli, 3 in più rispetto all’anno precedente, mentre Jaguar è scesa dalle 23 auto del 2023 alle 13 dell’anno appena trascorso. Dimezzati i numeri di Maserati (da 14 a 7), mentre sia Ferrari che Lamborghini hanno toccato quota 4. Di Lamborghini nel 2023 ne era stata venduta solamente una, mentre il Cavallino Rampante è sceso di due unità rispetto alle 6 della precedente rilevazione.
Lo stile di James Bond infine ha conquistato soltanto un automobilista in 24 mesi: dopo lo ‘zero’ del 2023, nel 2024 nel territorio provinciale di Forlì Cesena è stata venduta anche una Aston Martin.
Luca Ravaglia