La forza dell’est
Tra le tante spine che affliggono il sistema produttivo, in particolare in Emilia Romagna, c’è anche quella della carenza di manodopera. Problema che anno dopo anno diventa sempre più grande invece che trovare una soluzione
Tra le tante spine che affliggono il sistema produttivo, in particolare in Emilia Romagna, c’è anche quella della carenza di manodopera. Problema che anno dopo anno diventa sempre più grande invece che trovare una soluzione
Lo hanno chiamato il il 'Mercatino dei libri infangati, fradici, appiccicati, forse illeggibili, ma ancora vivi, maneggiabili' ed è un'idea nata a Lugo, in Romagna, alla libreria Alfabeta, luogo di culla e formazione culturale dal 1979
Addio alla raccolta dell’immondizia porta a porta in centro storico a Bologna
La Virtus conquista la terza finale scudetto consecutiva, la Fortitudo costringe Cremona prima a un supplementare, poi alla quarta gara domenica. Fa festa Basket City che si ritrova nella serata più difficile
Dagli operai addetti ai macchinari dell'industria tessile e delle confezioni a quelli specializzati nella lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature: le imprese del sistema moda marchigiano cercano personale, ma non riescono a trovarlo. Una beffa per un territorio di straordinaria tradizione artigiana. E i grandi brand contendono le poche figure specializzate (vedi le orlatrici) alle imprese artigiane dei distretti del calzaturiero e del tessile-abbigliamento, a cavallo tra il Fermano e il Maceratese
Il sovraffollamento delle carceri ha raggiunto il 119% in Italia e si porta dietro dati in aumento riguardo i suicidi e le violenze
La disastrosa alluvione che ha colpito la Romagna ha messo con prepotenza sotto la lente la debolezza delle infrastrutture di questo territorio. Ravenna, snodo importantissimo per il turismo e i traffici portuali, di fatto è rimasta isolata per giorni (e ancora in parte lo è)
L'onda lunga del centrodestra travolge anche Ancona. Ormai tutte le Marche sono meloniane-salviniane-berlusconiane: chiamatele come volete. Nel capoluogo di regione dopo un avvincente ballottaggio, Daniele Silvetti ha battuto Ida Simonelli, candidata del centrosinistra
L’alluvione ci ha lasciato degli insegnamenti, come programmare meglio gli interventi sul territorio e farlo in fretta
Cos’è una vita senza una casa, la casa per cui hai risparmiato ogni giorno e che all’improvviso viene sottratta, eliminata, sospesa?
La Romagna affonda? Il mondo dello sport, unito e compatto come non mai, prova a rispondere. A dare segni tangibili di solidarietà. Basket, motociclismo, calcio, tennis e judo: tutti insieme. Mettendo mano direttamente al portafogli od organizzando eventi che possano permettere di raccogliere fondi da devolvere poi alla Regione Emilia Romagna, sulla base dell’iniziativa ’Un aiuto per l’Emilia Romagna’
È stato un fallimento. Giuridico, giudiziario, politico e sociale. Al tramonto della sua esistenza, il reato di abuso d’ufficio lascia nel testamento solo l’effetto di quelle tre parole (“paura della firma”), che hanno provocato inchieste, preoccupazioni e notti insonni a migliaia di sindaci e amministratori locali
Prosegue la sottoscrizione lanciata da Monrif, boom di donazioni. Non solo testimonial vip: la grande partecipazione della gente comune
La protesta delle tende lanciata dagli studenti universitari ha messo in luce con maggiore prepotenza il dramma della casa che sta colpendo l’Italia
Una settimana fa è cominciato tutto, anche se sembra passato un secolo. Diciamo la verità: chi ci credeva ai primi allerta, l'allarme crescente, e poi, il lunedì giorno prima dell'apocalisse, chi credeva ai sindaci che lanciavano appelli anche un po’ scomposti?
La prima domenica dopo la catastrofe, un’altra giornata tosta. Dolore, rabbia, ma anche speranza, stupore, amore. La foto-manifesto scelta per questa pagina è stata scattata a Faenza. La casa di Giulio e Teresa è devastata, ma loro ci sono, sono salvi, così come c’è, è stata salvata dal fango, la foto di 33 anni fa.
Fra le decine di paesi o frazioni isolati o quasi impossibili da raggiungere (oltre 300 frane per 500 strade chiuse) ce n’è una di cui vogliamo parlarvi, Casola Valsenio
Nel giorno della paura e delle disgrazie, un piccolo-grande raggio di sole. Il mondo del calcio non si gira dall’altra parte e, al contrario, allunga la mano, per aiutare in particolare le popolazioni della Romagna colpite e messe in ginocchio dall’alluvione
“La richiesta di un commissario l'abbiamo fatta anche noi, è fondamentale dotare le aree colpite dal maltempo di capacità di intervenire nel modo più veloce possibile”. Lo ha detto Francesco Acquaroli, governatore delle Marche colpite ancora dal maltempo
Abbiamo deciso di avviare una sottoscrizione, con l’obiettivo di raccogliere parte dei fondi che serviranno a ripartire, a ridare slancio e vigore alle nostre città, ai nostri paesi flagellati
Ora che Hera ha riorganizzato i propri vertici - esce lo storico presidente Tomaso Tommasi di Vignano, sale al suo posto un manager interno, Cristian Fabbri - sarà interessante vedere come la multiutility si riposizionerà sul mercato italiano
Il centrodestra si presenta in vantaggio al ballottaggio contro il centrosinistra per la prima volta nella storia di Ancona
L’arresto di Marco Monari, capogruppo oltre 10 anni fa del Pd in consiglio regionale, ci obbliga a rileggere e ragionare ancora una volta su un gigante giudiziario che pareva, invece, aver generato al massimo un topolino
Un punto per migliorare il bilancio dello scorso campionato, due per fare il record dell'era Saputo, sei per l'obiettivo fissato dal patron canadese a inizio stagione. Chissà quanti punti serviranno, invece, per garantirsi quell'ottavo posto che oggi vale un po' di vanità, ma domani - a classifica e tribunali chiusi - potrebbe valere l'Europa.
Le proiezioni sulla demografia dicono che alla fine di quest’anno i marchigiani over 65 saranno 408mila, il 24,3% della popolazione, e raggiungeranno quota 531mila nel 2045, quando più di un marchigiano su tre avrà superato 65 anni
Una strategia operativa che sarebbe perfetta per rilanciare la sanità pubblica
È stata una sorpresa, positiva, la decisione del governo di vincolare con la carta della golden power l'acquisizione da parte dei turchi di Arcelik delle attività europee di Whirlpool, gigante degli elettrodomestici
Piove e si muore. Due vittime. L’allerta è stata data, ma si poteva fare di più? Chi ha sbagliato?
Da sempre l’uomo affronta l’acqua: i cittadini in queste ore meglio della politica. Volontari arrivati da tutt’Italia, ma le istituzioni faticano a collaborare davvero
La vittoria di Gran Canaria in EuroCup toglie spazio al Valencia, il club che poteva (e può ancora) ostacolare i bianconeri nella corsa verso una wild-card
Gas giù, bollette su. La tregua per le famiglie è durata poco e lo dimostrano i calcoli dell’Arera (l’authority che vigila sull’energia) sulle tariffe di aprile. Per gli utenti sul mercato tutelato la bolletta è cresciuta del 22,4%, pur restando ben al di sotto della spesa di aprile dell’anno scorso, e ciò malgrado le quotazioni del gas sui mercati internazionali siano ancora in calo
Si contano i danni. Si contano, purtroppo, i morti. E non è ancora tempo di leccarsi le ferite: bisogna correre, soccorrere. In 24 ore, in 24 stramaledette ore, l’Emilia Romagna è finita in ginocchio. Sì, proprio (e anche) la moderna ed efficiente Emilia Romagna: i cambiamenti climatici, chiamiamoli pure così, non fanno più sconti a nessuno.
L’assemblea dei soci della multiutility ha rinnovato il Cda: il nuovo presidente è Cristian Fabbri, che prende il posto di Tomaso Tommasi di Vignano, che ha concluso il suo mandato, giunto alla scadenza naturale dopo oltre 20 anni alla guida del Gruppo
Col tempo non si scherza. Nel senso che, mentre magari leggete queste righe, non escludo (chi può saperlo?), che sia in corso il temporale o l'uragano del secolo. Mi auguro di no. Ma i temporali e gli uragani del secolo dovevano esserci anche in questo lungo ponte che tirato molto, cioè dal pre-25 aprile, è durato quasi 10 giorni
Nel bel mezzo dell’inverno italiano della natalità – che comunque picchia duro anche a queste latitudini – Bologna è in controtendenza: rispetto al 2002 vive sotto i portici il 28% in più di giovanissimi (dagli 0 ai 14 anni)
Sono decine le giovani donne che dopo il ritrovamento del cadavere della 18enne pakistana in quel rudere della Bassa reggiana stanno chiedendo aiuto per scappare da matrimoni forzati
E’ un momento d’oro per la Virtus. La squadra maschile, allenata da Sergio Scariolo, sta correndo per chiudere al primo posto la regular season. E non solo. Le ragazze, allenate da Giampiero Ticchi, giocheranno per il secondo anno consecutivo per vincere lo scudetto.
L'Ue ci chiede di rispettare una tabella di marcia e delle scadenze che non si possono sforare: il termine entro il quale le opere dovranno essere pronte è il 2026
La notte del 16 maggio si saprà chi, tra Milan e Inter, disputerà la finale di Champions League il 10 giugno a Istanbul. Il derby è il momento di massima condivisione spirituale nel rapporto tra tifosi e giocatori. Reciprocità totale
Le piazze della riconciliazione il 25 aprile. E sei anni fa ci lasciava lo storico sindaco del ribaltone di Bologna
Giampaolo Amato resta in carcere. Diciamo la verità: la decisione presa ieri dal Tribunale del Riesame era scontata o quasi. Lungi da noi, intendiamoci, pensare di sapere se il medico-oculista di Bologna sia davvero l'assassino di sua moglie, Isabella Linsalata, o sia vittima di un errore giudiziario
Un uomo entra in un pronto soccorso. Chiede un bicchiere d’acqua. Ma, dice, “non è abbastanza fredda”. Allora si altera e, all’arrivo della guardia giurata, colpisce quest’ultima con una testata. Naso rotto e venti giorni di prognosi.
La vicenda giudiziaria di Giuseppe Pagliani, scolpita da una serie di sentenze-odissea, è solo uno dei tanti stimoli che ci obbliga a parlare di riforma della giustizia. Un tema caldo per ogni governo e in particolare per quello di Giorgia Meloni, che su questo delicato fronte ha garantito una svolta.
La sconfitta di Verona rischia di pregiudicare la corsa all'Europa: quanto, ce lo dirà questa giornata
“Seconda stella a destra...”. Se per una volta alla fine del cammino ci fosse davvero l'Isola senza liti e polemiche. La sanità italiana ne avrebbe un gran bisogno
A proposito del progetto di potenziamento della linea a cavallo dell’Appennino: Orte-Falconara
Sono passati quasi quattro anni da quando, in una mattina di giugno del 2019, fummo svegliati dall'inchiesta choc fatta di arresti, denunce e accuse pesanti: bambini tolti ai loro genitori naturali con l'imbroglio, secondo l'accusa
Due aeroporti a pochi chilometri di distanza tra loro non sono un lusso, ma un'opportunità
La vicenda del medico di Bologna accusato dell’omicidio della moglie impone due riflessioni: una riguarda il diritto di cronaca, l’altra investe le circostanze, la società, il contesto in cui questa storia è sgorgata
Arriva il Milan in un Dall’Ara tutto esaurito. E’ la grande occasione per i ragazzi di Thiago Motta
L’aumento di occupati vede anche la crescita dei contratti determinati; solo una piccola percentuale di assunti può invece contare su contratti indeterminati
Se - come ha dimostrato Fedez - si può diventare ricchi e famosi anche senza conoscere Giorgio Strehler, che senso ha investire energie e tempo in cultura?
Si avvicina il momento della verità per i bagnini: il 20 aprile si discuterà di concessioni balneari alla Corte di Giustizia Europea