La vita è un dono, no? E donare resta un gran verbo, in continuo movimento. Diceva un presunto ‘materialista’ come Albert Einstein che “il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere”

di MASSIMO PANDOLFI

Scudetto. La parola proibita è tornata di attualità. L’ha pronunciata Marcella, la figlia del grande Angiolino Schiavio, detto Anzlein. Angelo lo è davvero nel paradiso del pallone rossoblù, perché lui era il centravanti del Bologna che faceva tremare il mondo negli anni Trenta fra scudetti e Coppe europee

di GIUSEPPE TASSI

Il sindaco la chiama prudenza, i cittadini allarmismo. Il dibattito sulle previsioni meteo è meno banale di quello che sembra, ha un risvolto politico e uno sociologico. Tutto nasce dalla chiusura delle scuole e dall'evacuazione di molte abitazioni la scorsa settimana, a Bologna, dopo la diramazione di un'allerta rossa

di SERGIO GIOLI

Carta Fabriano e Amazon. Sono due vicende economiche che in negativo e positivo stanno agitando le Marche e che danno una lettura dei due volti di questa regione

di MATTEO NACCARI

ll miracolo Bologna. Calcistico. Una volta davamo il merito al grande e compianto Sinisa. Sinisa Mihajlovic, l'uomo che prese in mano la squadra sull'orlo del baratro, la salvò alla grande, riprese l'avventura a braccetto con una tremenda compagna di viaggio chiamata leucemia e commosse il mondo intero guidando la squadra, da gladiatore, spesso e volentieri da un letto d'ospedale

di MASSIMO PANDOLFI

La doppia richiesta di archiviazione della Procura di Roma delle inchieste ancora aperte sulla strage di Ustica è una sconfitta per tutti. Significa che le 81 vittime non avranno giustizia, perché i colpevoli dell'abbattimento del Dc9 sui cieli di Ustica, avvenuto il 27 giugno 1980, non avranno mai un nome e un volto

di GILBERTO DONDI

Vincere per dare corpo ai sogni di Champions. Bologna-Lazio è un duello cruciale e pure una sfida con sé stesso per il Bologna di Italiano. La solida e talentuosa squadra di Baroni non solo è un passo avanti rispetto ai rossoblù in classifica, ma ha vinto la sfida di andata

di GIUSEPPE TASSI

Il Passante stradale di Bologna, scandiscono in coro quelli che governano l'Italia, quelli che governano la Regione e quelli che governano la città, è un'opera strategica fon-da-men-ta-le. E già questo basta a sentire puzza di bruciato: mai fidarsi di un politico quando sillaba fon-da-men-ta-le

di SERGIO GIOLI

Gaggio Tech, La Perla e Berco. Tre aziende in crisi, in Emilia, dove centinaia di lavoratori rischiano il posto di lavoro. Tre esempi - anzi simboli - di quello che sta succedendo nel tessuto produttivo di una regione che nonostante tutto rimane una delle locomotive del Pil (la ricchezza prodotta) italiano, ma che rischia sull'economia di non avere un futuro sereno

di MATTEO NACCARI

A quasi due anni dalle alluvioni che hanno cambiato per sempre la storia del Paese e dei nostri paesi, cosa resta di tanto dolore? Di tanta distruzione? Ci siamo soffermati molte volte sugli aspetti amministrativi, economici e burocratici con le loro curve a gomito. Mai a sufficienza su quelli psicologici

di VALERIO BARONCINI

Come al torneo dei bar, alla maniera di Renzaccio Ulivieri. Il Bologna cerca lo spirito giusto per affrontare le ultime undici tappe di un percorso che può portarlo al paradiso della Champions oppure sgonfiare i sogni in coda a una stagione comunque eccellente

di GIUSEPPE TASSI

L'ultima trovata del politicamente corretto rischia di trasformarsi nell'apoteosi del politicamente scorretto. Parliamo della destinazione turistica LGBTQ+ friendly

di SERGIO GIOLI

‘I cittadini capiranno’ dice il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, per giustificare i mostruosi aumenti dei biglietti dell’autobus scattati dal primo marzo sotto le Due Torri

di MATTEO NACCARI

Tagli e tasse vanno sempre a braccetto. Negli ultimi mesi tanti Comuni si sono lamentati per i fondi tolti alle loro casse dal Governo centrale e in Emilia-Romagna si sta facendo una mezza crociata in tal senso

di MASSIMO PANDOLFI

Il Dall’Ara canta e vibra con Lucio, mentre i giocatori si abbracciano sotto la curva intitolata a Giacomo Bulgarelli. La vittoria sul Milan è alle spalle e un altro capitolo di storia ed emozione si aggiunge a questi anni rossoblù che sanno di magia

di GIUSEPPE TASSI

Alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrebbe varare il cosiddetto decreto bollette - con una serie di misure per arginare il caro energia -, vale la pena di dare qualche numero circa il salasso che nel 2025, al netto di interventi governativi, attende le aziende, oltre che le famiglie. L'occasione è fornita da uno studio di Confartigianato Marche

di ALESSANDRO CAPORALETTI

Ci sono due ragazzi ad Ancona, quasi coetanei. Il primo ha 19 anni, turbolento, problematico. La scorsa settimana è stato arrestato. Il secondo ha 20 anni, studia ed è uno dei più giovani consiglieri comunali d’Italia

di SERGIO GIOLI

Bene ha fatto il neo presidente dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale, a mettere attorno a un tavolo i vertici degli aeroporti di Bologna, Rimini, Forlì e Parma. L’obiettivo è di armonizzare la loro crescita evitando guerre per strapparsi uno con l’altro destinazioni e compagnie, puntando a 20 milioni di viaggiatori l’anno e coordinando in sostanza l’attività.

di MATTEO NACCARI

Politica. Parolona. ‘Amministrazione della 'polis', diceva 2.400 anni fa Aristotele, ‘per il bene comune'. Magari fosse così. Un sogno. Succede quasi sempre l'opposto e, purtroppo, non si finisce mai di toccare il fondo del barile

di Massimo Pandolfi

Nel 2022 il Comune ha incassato più di 4 milioni di euro dalle multe degli autovelox. Dato ritenuto da tutti destinato a crescere negli anni a venire data l’installazione di nuovi apparecchi in città. Finché nell’aprile dell’anno scorso non è arrivata la sentenza della Cassazione

di ANDREA ZANCHI

In campagna elettorale avevamo parlato di continuità discontinua, dopo alcuni mesi di governo della Regione Emilia-Romagna possiamo parlare di discontinuità continua. Questione di spigoli, questione di punti di vista

di VALERIO BARONCINI

Fine settimana assolutamente anomalo per la Città dei Canestri. Si gioca su tutti i campi, ma dei tornei dilettanti. La serie A è ferma, la A2 (che sulla carta è un torneo dilettanti) gioca solo alcune gare. E allora Virtus e Fortitudo restano a guardare. Momento particolare per le due bolognesi, sicuramente non nel periodo migliore. Partiamo dalla Virtus, attesa dallo scrimmage con Forlì (a porte rigorosamente chiuse, forse non sarà nemmeno tenuto il punteggio)

di ALESSANDRO GALLO

Proroga c’è, proroga non c’è. Gira e rigira, sulla ruota della Bolkestein c’è scappata un’altra sentenza, la numero… ormai abbiamo perso il conto

di ALESSANDRO CAPORALETTI

A fronte dei rincari serve un cambio di paradigma sull'efficienza dei servizi, sulla razionalizzazione dei costi e il contenimento degli sprechi

di SERGIO GIOLI

La scorsa settimana è da cerchiare sul calendario come la più brutta degli ultimi anni - amministrativamente parlando - per il cittadino medio emiliano-romagnolo che magari risiede anche nel capoluogo regionale

di MATTEO NACCARI

La 'liberazione' si festeggia in genere alle porte dell'estate: già, per i balzelli il 25 aprile arriva troppo presto. Nel 2024 il Tax freedom Day si è celebrato il 3 giugno. Cos'è il Tax freedom Day? Il giorno da cui si comincia a lavorare per soddisfare i nostri bisogni e non più per pagare le tasse

di MASSIMO PANDOLFI

Una coppia decide di affittare un appartamento di proprietà a canone calmierato, con la tutela di un’associazione che garantisce il pagamento della cifra mensile per la durata del contratto

di ANDREA BONZI

La Regione Emilia-Romagna, con una manovra di certo non inattesa (nel contenuto, diverso è il ragionamento sui tempi), ritocca Irpef oltre i 28mila euro di reddito, Irap, ticket sanitari e bollo

di VALERIO BARONCINI

Un San Valentino da urlo per il Bologna, che incanta, soffre (Lucumi su tutti), va sotto, ha paura. Un autogol, quello di Biraghi, che vale come una scatola di cioccolatini con annesso mazzo di fiori

di ALESSANDRO GALLO

La mobilità sanitaria dalle Marche verso altre regioni cresce ancora: lo certifica la Fondazione Gimbe, che nel monitoraggio relativo al 2022 calcola un “saldo negativo moderato pari a 53,7 milioni, in aumento di 15,2 milioni sul 2021”

di ALESSANDRO CAPORALETTI

La paura del fascismo di ritorno è un sentimento, non si sa quanto sincero, prettamente bolognese. Certo, affiora ogni tanto, qua e là, anche nel resto d'Italia, ma solo nel capoluogo emiliano è un'emergenza continua, una fiamma sempre accesa e alimentata

di SERGIO GIOLI

Mentre nel mondo si cerca di incentivare l’uso dei mezzi pubblici di trasporto (vedi Francia, ad esempio) a Bologna si sta facendo il contrario: non solo la città è affogata nel traffico a causa di cantieri grandi e piccoli, ma ora il Comune ha deciso di alzare il prezzo dei biglietti per il bus

di MATTEO NACCARI

Ancora baby gang. L'altra sera, a San Benedetto del Tronto, un ragazzo di 22 anni è stato preso a coltellate e quasi ammazzato. Siamo, ahinoi, quasi nella normalità

di MASSIMO PANDOLFI

I possibili, anzi probabili, dazi degli Usa sui prodotti europei incideranno sulla carne reale del nostro tessuto produttivo, e rischiano di creare più danni di quanto potrebbe già fare una crescita economica tornata al blando ritmo pre-pandemia, dopo il rimbalzo degli anni post-Covid

di ANDREA ZANCHI

Lo stallo sul Passante di Bologna, ganglio stradale dell’Emilia-Romagna e d’Italia, è il fallimento di svariati amministratori e di orde di politici (o presunti tali) che negli anni, anzi decenni, anzi ormai siamo quasi a mezzo secolo, hanno pensato esclusivamente a riscontri elettorali o propagandistici finendo per impallinare i cittadini.

di VALERIO BARONCINI

Fuori Orsolini, Ferguson e Odgaard. Il Bologna di ieri ci avrebbe pianto sopra. Quello di oggi va avanti con le seconde linee di lusso, coltivate in laboratorio dal cocciuto Italiano

di GIUSEPPE TASSI

Matteo Ricci, atto primo. E dunque ci siamo. Sabato, il top player del Pd marchigiano scenderà in campo da allenatore-giocatore al fischio d'inizio della partita che i dem si giocheranno per la riconquista della Regione dopo cinque anni di purgatorio sui banchi dell'opposizione

di ALESSANDRO CAPORALETTI

Poiché è difficile dire se sia più inquietante l'intelligenza artificiale o la deficienza dei test scolastici, cerchiamo di cogliere l'aspetto positivo della notizia che la scorsa settimana ha scandalizzato l'Italia

di SERGIO GIOLI

Quanto sta avvenendo nella piccola Ravenna dovrebbe essere scritto sui manuali di politica al capitolo: ecco cosa non fare per il bene dei cittadini

di MATTEO NACCARI

Il governatore Michele de Pascale ha le idee chiare. Così come il neo commissario alla ricostruzione Fabrizio Curcio. Entrambi, intervistati dal Carlino nei giorni scorsi, hanno promesso un cambio di passo nella ripartenza dopo le alluvioni che hanno colpito il territorio bolognese e la Romagna

di GILBERTO DONDI

Chiuso il sipario sulla Champions il Bologna comincia l’operazione Riconquista. Nel mirino un nuovo passaporto europeo, che passa da campionato e Coppa Italia, subito allineati in rapida sequenza: questa sera il Como, martedì l’Atalanta in una gara secca nei quarti.

di GIUSEPPE TASSI

Aggiungi un posto a tavola, (ri)ecco Matteo Ricci. Ebbene sì, in principio fu "Un sindaco in famiglia" e il tour a cena nelle case dei pesaresi. Poi venne "Pane e politica" (il libro), ed era soltanto l’antipasto della candidatura alle europee

di ALESSANDRO CAPORALETTI

E alla fine qualcuno l'ha detto: abbiamo fallito. Dopo quasi due anni di retorica stucchevole da una parte e dall'altra (servono tot milioni, no, ne servono il doppio, il governo non fa nulla, no, è tutta colpa della Regione) il nuovo governatore dell'Emilia-Romagna ha tagliato corto: siamo tutti responsabili

di SERGIO GIOLI

Mentre in Brianza chiude lo stabilimento della Candy, a Roma il 30 gennaio si discuterà sul futuro della Beko che ha annunciato migliaia di licenziamenti. Insomma, il settore degli elettrodomestici non se la passa per niente bene in Italia

di MATTEO NACCARI

Potevo essere anch'io un baby bullo, più di quarant'anni fa. Ma in quei remotissimi tempi forse non esistevano nel vocabolario queste parole: baby bulli, baby gang. Poi, ma questo è un altro discorso, non so dirvi se noi ragazzini dell'epoca fossimo più bravi o cattivi di quelli di oggi

di MASSIMO PANDOLFI

Quello della sicurezza, anzi dell’insicurezza, è uno dei temi centrali degli ultimi anni sotto le Due Torri. Non a caso Bologna, che nella classifica sulla qualità della vita del Sole24Ore si colloca sempre nelle prime posizioni, nel capitolo sicurezza è in fondo alla graduatoria

di GILBERTO DONDI
Più letti
Autopromo
Partecipa
Autopromo
Autopromo
Autopromo
Autopromo
Sport
Autopromo