
Bologna, 7 aprile 2023 – Torna Caseifici Aperti. Il prossimo weekend di sabato 15 e domenica 16 aprile i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico per far conoscere i segreti del formaggio Dop più imitato e discusso al mondo. Un viaggio nel tempo alla scoperta della lavorazione artigianale del prodotto, rimasta immutata da oltre nove secoli.
L’iniziativa
Promosso dal Consorzio, Caseifici Aperti dà la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop più amata e premiata del mondo: il Parmigiano Reggiano. Si tratta di un’occasione unica per scoprire il territorio, veder nascere il Parmigiano Reggiano, conoscerne i segreti, degustare e scoprire tutta la biodiversità di questo formaggio.
Lo scopo è quello di contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso il portale shop.parmigianoreggiano.com.
"Se il Parmigiano Reggiano è la Dop più premiata del mondo – ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – è merito soprattutto dei valori che legano il nostro prodotto al territorio e di una filiera che ogni giorno impegna migliaia di allevatori e oltre 300 caseifici artigianali nella ricerca dell'eccellenza assoluta. Siamo felici di poter dare a tutti gli appassionati la possibilità di intraprendere un viaggio alla scoperta della storia, del territorio e della produzione di un simbolo del Made in Italy, un'icona del nostro stile di vita amata dai consumatori in Italia e all'estero".
Programma
Sono previste visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di prendere parte a un tour nella zona d'origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Inoltre, sarà possibile acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo crea.
Inoltre, l’evento è anche un'imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d'arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici e i luoghi d'intrattenimento della zona di origine.
Come partecipare
Per partecipare a Caseifici Aperti è necessario consultare il sito. Qui si può consultare l'elenco dei caseifici aderenti e accedere all'area dedicata, dove sono disponibili orari di apertura e attività proposte. A disposizione c'è anche un comodo strumento di geolocalizzazione per individuare il caseificio più vicino.
Elenco dei caseifici
L'iniziativa coinvolge 49 caseifici in tutte le province della zona di origine del Parmigiano Reggiano, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.
BOLOGNA
Caseificio Sociale Canevaccia
Caseificio Sociale Fior Di Latte
MODENA
4 Madonne Caseificio Dell'emilia
Latteria Di Campogalliano
Oratorio San Giorgio
Caseificio Dismano
REGGIO EMILIA
Consorzio Vacche Rosse
Società Agricola Ferrarini
Rossi Fratelli S.r.l.
Caseificio Sociale Castellazzo
Sae
Latteria Soc. Casale Di Bismantova
Latteria Sociale Cagnola
Latteria Sociale San Girolamo
Latteria Sociale Collina
Latteria Soc.coop.va La Grande Castelnovo Sotto
Caseificio San Simone Dal 1902
PARMA
Ciaolatte Società Agricola
Caseificio Il Battistero
Società Agricola Giansanti
Cooperativa Casearia Agrinascente
Latteria Sociale Santo Stefano
Caseificio La Madonnina
Il Trionfo
Cooperativa Sociale Di Soragna
Caseificio Ugolotti
Rastelli F.lli
Società Agricola Saliceto
Az.agr. Iris Di Avanzini E Cecchi
Caseificio Basilicanova
Caseificio Sociale Palazzo
Caseificio Montauro
Agrizoo
Caseificio San Martino
Cacciali Graziano
Società Agricola Bertinelli Gianni E Nicola
Latteria Sociale Val D'enza
Societa'agricola Montecoppe
Societa' Agricola Butteri Di Butteri Enzo E Figli
Latteria Sociale San Pier Damiani
MANTOVA
Latteria Vo' Grande
Società Agricola Fienilnuovo- 1644
Latteria Agricola Begozzo
Latteria Agricola Mogliese