REDAZIONE EMILIA ROMAGNA

Quando la calamità è continua. Spesi 252 milioni in cinque anni

Neve, grandine, terremoti e trombe d’aria. Dal 2012 a maggio sono stati dichiarati quindici stati di crisi regionali

Neve, grandine, terremoti e trombe d’aria. Dal 2012 a maggio sono stati dichiarati quindici stati di crisi regionali

Neve, grandine, terremoti e trombe d’aria. Dal 2012 a maggio sono stati dichiarati quindici stati di crisi regionali

di Cristina Degliesposti BOLOGNA Meteo, meteo e ancora meteo. A scorrere l’elenco degli stati di crisi regionali dichiarati dall’Emilia-Romagna negli ultimi 12 anni c’è (quasi) un’unica causale: maltempo. Sono state quindici le situazioni tra il 2012 e il maggio 2024 che hanno indotto il governatore di turno a dichiarare lo stato di crisi. Chi non ricorda il ’nevone’ che nel 2012 paralizzò più di una provincia, in un combinato di piogge, neve e gelicidio che trasformò le strade in piste per i pattini? O la tromba d’aria che sconquassò Cervia e Milano Marittima, il 10 luglio 2019? Pioggia, neve, grandine,...