MATTIA GRANDI
Sport

Tabacchi e Kirchmayr, i più veloci del Ferrari

I due piloti hanno vinto il Trofeo Pirelli e la Coppa Shell del Challenge Europe . Il direttore Marazzi: "Orgogliosi di avere ospitato qui la ripartenza delle gare".

di Mattia Grandi

Va in archivio con il pollice alto il weekend a tinte rosse del Ferrari Challenge Europe all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il debutto racing della stagione 2020 al circuito imolese, dopo la sospensione delle attività causa Covid-19, punta i riflettori sul Trofeo Pirelli e sulla Coppa Shell. Le sentenze del sabato di gara, nel primo dei due format competitivi, registrano l’affermazione di Emanuele Maria Tabacchi. Decisivo lo sprint iniziale al via ai danni della pole-woman Fabienne Wohlwend passata anche da Michelle Gatting. Il costante allungo di Tabacchi si nutre della complessa sfida Gatting-Wohlwend con quest’ultima tradita, nella tornata conclusiva, dall’assenza di benzina nel serbatoio. Per lei solo la sesta posizione sotto la bandiera a scacchi ed il terzo posto sul podio di classe. Medaglia di bronzo per Matus Vyboh, primo della graduatoria Am, bravo a rintuzzare le velleità di Frederik Paulsen. Terza piazza di categoria per Oliver Grotz. Manche avvincente ed equilibrata quella della Coppa Shell. Vittoria per Roger Grouwels che rifila il sorpasso decisivo, al quarto giro, alla Variante Alta sul battistrada Fons Scheltema inchinatosi anche ad Ernst Kirchmayr.

Quinto assoluto e primo della classe Am, Michael Simoncic che precede Alex Fox e Dusan Palcr. Bis d’autore domenicale per Tabacchi. Dopo aver conquistato la pole position al termine della seconda sessione di qualifica manda in onda un monologo da 11" di vantaggio sulla Wohlwend. Gradino più basso del podio per Thomas Neubauer che contiene il pressing finale della Gatting. Categoria Am a fotocopia: Vyboh, quinto al traguardo, davanti al tandem Paulsen-Grotz.

Colpo di scena nella gara 2 della Coppa Shell. Dopo aver condotto la gara sin dall’inizio, pronto a festeggiare la meritata doppietta, Roger Grouwels rallenta vistosamente per noie tecniche nell’ultima porzione di pista del giro di chiusura. Un sesto posto che brucia e sdogana i festeggiamenti di un incredulo Kirchmayr. Scheltema secondo, Alex Sartingen terzo. Non cambia il nome del vincitore della classe Am con la replica di Simoncic. Bene Laurent De Meeus alle sue spalle che regola Alex Fox.

"Orgogliosi di aver ospitato a Imola la ripartenza delle quattro ruote motorizzate in Italia – commenta il direttore Roberto Marazzi –. Tutti soddisfatti e un ottimo banco di prova in proiezione della prossima tappa iridata GT World Challenge Europe (24-26 luglio), altra ripresa assoluta da non perdere".