
PRESENTAZIONE DOCUFILM SU ERMES CIAO GABIAN
Modena, 3 luglio 2023 – Il regista Fabio Fasulo e lo sceneggiatore Vincenzo Malara, attraverso le loro etichette “Frame at Work” e “Scirocco Barocco”, dedicano un documentario al più noto oste modenese, Ermes Rinaldi scomparso nel giugno 2022.
Si intitola “Ciao Gabiàn!” - “ciao gabbiano” era l’appellativo che usava con quanti si recavano a mangiare nella sua trattoria di via Ganaceto a Modena, oggi gestita dall’amico Alessandro Dolcini - e verrà proiettato in anteprima ai Giardini ducali di Modena giovedì prossimo, 6 luglio.
“Il nostro - spiegano Fasulo e Malara - è un omaggio festoso e allegro dedicato a questo indimenticabile oste e alla sua immortale trattoria dove ovviamente si assaggiano le leccornie tipiche del nostro territorio. In quel luogo non solo si consumava e si consuma cibo, ma si svolgeva una importante funzione sociale utile alla collettività”.
Per l’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi “il progetto è importante perché Ermes Rinaldi è un patrimonio della memoria della città”.
Tante le sorprese presenti nell’audiovisivo, tra cui un brano composto appositamente dal musicista Diego Salvatori e cantato dalla modenese Ellen River con accompagnamento musicale di Franco D’Aniello, dei Modena City Ramblers e di Marco Michelini.
Nel film inoltre appaiono volti noti, insieme a quello di tanti modenesi che di Ermes apprezzavano il lato fintamente burbero: c’è a esempio il cantautore reggiano Vinicio Capossela.
Presente, ovviamente, anche “la Bruna” (così la chiamava lui), la moglie che preparava in cucina i piatti che poi il marito portava in tavola condendoli con le sue battute e quell’indimenticabile “ciao Gabiàn!”.