
Lo schianto è avvenuto intorno alle 16,30 all’altezza del cavalcavia della Modena-Sassuolo . Nell’impatto è rimasto ferito un giovane di 21 anni alla guida dell’altro veicolo: non è grave.
Gravissimo incidente nel pomeriggio di ieri intorno alle 16.30 a Baggiovara, in strada Cavezzo all’altezza del cavalcavia tangenziale Modena-Sassuolo. Purtroppo, a seguito dello schianto, uno dei conducenti delle due auto coinvolte, un 82enne, è deceduto poco dopo il trasporto in ospedale. La dinamica è ora al vaglio della polizia locale ma, in base ai primi accertamenti, due auto si sarebbero scontrate frontalmente.
Coinvolte una Alfa Romeo Mito, guidata da un giovane di 21 anni, ricoverato ora a Baggiovara con lievi ferite e una Hyundai i10, guidata dall’anziano. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 con automedica e ambulanza: gli operatori hanno stabilizzato l’anziano sul posto e lo hanno poi trasportato d’urgenza a Baggiovara in codice 3. Purtroppo l’anziano è deceduto poco dopo l’arrivo al nosocomio. L’uomo, B.P., era residente a Serramazzoni. Sul posto sono subito intervenuti anche gli agenti della polizia locale che si stanno ora occupando degli accertamenti volti a ricostruire la dinamica dell’ennesimo schianto mortale che si verifica nella nostra provincia.
Intanto dopo gli accertamenti della scorsa settimana, nel weekend viene riproposto il servizio mirato di controlli antialcol da parte della Polizia locale di Modena, con particolare attenzione alle aree problematiche. Questa tipologia specifica di controlli, annunciati al fine di sensibilizzare i conducenti delle vetture a una guida responsabile, rientra tra quelle attività istituzionali del Comando di via Galilei ciclicamente riproposte in periodi e giorni di maggior presenza di veicoli in orari notturni, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale.
Nello specifico, i controlli si terranno di notte in alcune aree della città, in cui si rilevano criticità e maggiori rischi per la viabilità. Diversi gli operatori coinvolti per effettuare un efficace controllo che, in caso di positività al pretest, prevede anche prove quantitative con etilometro per consentire l’esatta determinazione della percentuale di alcol eventualmente presente nell’organismo del conducente. Per i neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, è vietato assumere qualsiasi quantità di alcol prima di mettersi alla guida: il limite alcolemico, pertanto, è quindi 0,0 grammi per litro.
Il nuovo Codice della strada prevede maggiori restrizioni per chi guida in stato di ebbrezza. Oltre alle sanzioni già in vigore, la normativa introduce l’obbligo di dispositivi alcolock per chi ha precedenti violazioni e inasprisce le multe e le sospensioni della patente. Inoltre, in caso di recidiva, la patente può essere revocata definitivamente.