ILARIA BEDESCHI
Cronaca

Nuova ordinanza, più controlli nel fine settimana

Polizia locale, avviato il servizio notturno prolungato fino alle 4 del mattino e la riapertura del presidio di Milano Marittima

Controlli di Polizia locale (foto repertorio)

Controlli di Polizia locale (foto repertorio)

Arivano i primi dati della polizia locale per le attività di controllo e presidio del territorio in occasione del lungo ponte del 2 giugno. Controlli effettuati nel contesto della nuova ordinanza in vigore fino alla fine del mese a contrasto dei fenomeni di ‘malamovida’. Proprio in relazione a tale ordinanza, in vigore dal 31 maggio, non sono state riscontrate irregolarità negli orari di cessazione delle attività musicali. I rilievi fonometrici effettuati da Arpae hanno inoltre confermato che i livelli sonori sono rimasti nei limiti stabiliti dal provvedimento. "Sono state giornate con grande affluenza di turisti e non si sono verificate situazioni di particolari criticità. Il provvedimento restrittivo, in un ponte particolarmente lungo, che si è protratto fino al lunedì, si è dimostrato efficace – spiega il sindaco Mattia Missiroli –. Apprezziamo l’impegno delle attività che con senso civico si sono adeguate alle nuove regole nel rispetto dell’ordinanza. Continueremo sulla strada intrapresa e a monitorare il territorio, vigilando in particolare nelle aree in cui si concentrano i fenomeni di maggiore criticità, per garantire il divertimento, ma nel rispetto e nell’armonia della località". Per quanto attiene ai controlli generali, tra le novità introdotte per rafforzare la sicurezza sul territorio, si segnalano l’avvio del servizio notturno prolungato fino alle 4 del mattino, il potenziamento della presenza serale con unità mobili nelle località di Pinarella e Tagliata, e la riapertura del presidio di Milano Marittima, punto di riferimento importante per residenti e turisti. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, sono stati rilevati tre incidenti, di cui due con feriti. Sono stati effettuati i controlli di rito sull’eventuale guida in stato di ebbrezza, tutti con esito negativo. Nel corso di altri controlli, sono state accertate numerose violazioni al codice della strada, con particolare attenzione a quelle relative alla sosta e alle norme di comportamento. Complessivamente sono stati controllati 53 veicoli in transito. Un veicolo è stato posto sotto sequestro per mancanza della copertura assicurativa, mentre al conducente di un veicolo fermato è stata ritirata la patente di per guida in stato di ebbrezza alcolica. La centrale operativa della Polizia locale ha gestito 363 segnalazioni, relative a richieste di intervento o informazioni da parte dei cittadini.

Sono stati effettuati numerosi controlli di polizia amministrativa per verificare la regolarità dell’occupazione di suolo pubblico, la gestione di intrattenimenti musicali presso gli stabilimenti balneari e nei locali pubblici, la vendita e il consumo di alcolici. In totale, sono state accertate 5 violazioni amministrative a carico di attività commerciali e stabilimenti balneari, con sequestri di merce in due casi di commercio abusivo (vendite di rose per strada). Inoltre, due locali sono stati sanzionati per violazioni alle norme sugli intrattenimenti musicali (riguardo all’orario e alla mancata comunicazione della valutazione di impatto ambientale). Inoltre, il personale è stato impiegato in servizi di pattugliamento, a piedi, in bici e con veicoli, lungo le vie cittadine, l’arenile e le aree di aggregazione. Alcuni interventi sono stati condotti anche in abiti civili, con attenzione alla sicurezza stradale, alla vigilanza urbana e alla tutela dei consumatori, anche in relazione alla nuova ordinanza sindacale per Milano Marittima.

Ilaria Bedeschi