REDAZIONE RAVENNA

Fusignano, un premio di 1200 euro agli alunni dell'Istituto Battaglia / FOTO

Riconoscimento per essere una delle scuole più virtuose di Romagna per la raccolta e conferimento dei rifiuti differenziati

Alla premiazione era presente anche il sindaco di Fusignano, Nicola Pasi (Foto Scardovi)

Fusignano (ravenna), 3 ottobre 2017 - Tra le scuole della Bassa Romagna è una di quelle che ha ottenuto i migliori risultati in termini di chilogrammi (ben 19mila) di rifiuti differenziati conferiti alla stazione ecologica. Stiamo parlando dell’Istituto Battaglia di Fusignano, ai cui alunni il gruppo Hera questa mattina ha consegnato un simbolico assegno di 1.200 euro regalando inoltre 137 risme di carta.

A festeggiare la consegna c’erano la Dirigente scolastica Carla Solaini, il sindaco di Fusignano Nicola Pasi, gli assessori all’Ambiente e all’Istruzione, Andrea Minguzzi e Lorenza Pirazzoli, e il responsabile Servizi Ambientali per la Bassa Romagna di Hera, Marco Guarnieri.

L’iniziativa rientra nel progetto denominato ‘Riciclandino’, ideato dal Comune di Ravenna e sviluppato in maniera congiunta con il Gruppo Hera, in collaborazione con i Comuni della Bassa Romagna, Cervia, Russi, Atersir e Legambiente, allo scopo di promuovere l’utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie.

Davvero positivo l’andamento dell’iniziativa, che nel territorio della Bassa Romagna ha visto, durante lo scorso anno scolastico, un grande impegno da parte dei genitori degli alunni che hanno conferito in stazione ecologica circa 95mila chili di rifiuti differenziati. Usando una calcolatrice speciale, la ‘ricicolatrice’ che mette a confronto il peso dei rifiuti differenziati con quello degli animali, il peso complessivo dei rifiuti differenziati conferiti equivale a quello di 21 orche. Grazie all’impegno delle famiglie, le scuole della Bassa Romagna si sono aggiudicate complessivamente 9.000 euro e 728 risme di carta riciclata. Dall’inizio di questa edizione del progetto ad oggi, le stazioni ecologiche Hera del ravennate hanno registrato un incremento della quantità di rifiuti conferiti di 50.000 Kg.

Ma come si utilizza la tessera di ‘Riciclandino’?. Ad ogni scuola che aderisce al progetto, viene assegnato un apposito codice a barre, riprodotto su tessere distribuite a ciascun alunno. I ragazzi che con i propri genitori si recano alle stazioni ecologiche per conferire i rifiuti esibiscono il codice a barre identificativo dell’utente (es. il codice a barre della vecchia bolletta di igiene ambientale) assieme alla Tessera Riciclandino e usufruiscono dello sconto di euro 0,15/kg per i conferimenti dei seguenti rifiuti scontabili: carta/cartone, vetro/lattine, plastica, olio minerale, olio vegetale e batterie. In più ulteriori € 4 per i conferimenti di ingombranti e Raee voluminosi, come da regolamento Atersir. I rifiuti differenziati scontabili e i piccoli Raee conferiti in stazione ecologica contribuiscono a determinare le graduatorie delle scuole per la distribuzione di incentivi economici. Comunque tutti i rifiuti differenziati conferiti in stazione ecologica, fanno ottenere alle scuole risme di carta riciclata. Il concorso terminerà il 30 aprile.