Cesena, 24 settembre 2010 - Se è vero che gli eventi nascono già nell’attesa e nei preparativi, il cantiere di Woodstock Cinque stelle che sta prendendo imponentemente corpo nel parco dell’Ippodromo — dove l’evento musical-politico grillino si terrà domani (17-24) e domenica (10-22.30) — è già uno spettacolo nello spettacolo.
Per tutta la giornata di ieri nell’area attigua a via Coppi tra il palazzetto dello Sport, la pista di atletica e l’area incolta verso la ferrovia le imprese allestitrici hanno montato il grande palco (20 metri per 15), con la tettoia issata a venti metri da terra. Dalle villette a schiera limitrofe immerse nella cittadella verde dello sport, tanti alle finestre hanno seguito in diretta il pre-evento. Nel solleone di mezzogiorno Natascia Guiduzzi, consigliere comunale di Cesena Cinquestelle, luogotenente in loco di Grillo che sovrintende all’allestimento dell’evento, indica gli operai issati tra le lamiere del palco. «Grosso modo è quello che viene utilizzato da Ligabue per i concerti — dice — e ci stanno lavorando installatori e arrampicatori imbragati della ditta Diligenza Staging company che progetta e realizza sistemi di griglie portanti, torri ground support e decking di alta capacità di carico'.
Nel cantiere verde sono presenti una cinquantina di persone, fra cui volontari di Cinque Stelle. Domani sera potrebbero essere diecimila, forse più. Cielo terso, sole abbacinante, temperatura sopra i 30 gradi: i grillini — se potessero — anticiperebbero ad oggi la Woodstock romagnola. 'Per sabato è data pioggia — incrocia le dita la Guiduzzi —, ma esistono i k-way. Giove Pluvio non ci fermerà. L’organizzazione dell’evento costa 300mila euro: il grosso ce li mette Grillo, speriamo di coprirne una parte con sottoscrizioni e buste con danaro che si potranno infilare nelle ampolle disseminate nell’area verde dell’evento, la vendita di gadget (magliette, spille, già esauriti i cappellini)». Il palco è volto verso centro città e abbazia del Monte, attorniato dalla amplia distesa verde con erba tagliata a filo in cui si adageranno bivaccando le migliaia di partecipanti. Ai lati lo stand di un ristorante e un altro di un fast food.
Stamane verrà allestita una postazione rialzata proprio di fronte al palco, con cento sedute per disabili in carrozzella. Sullo sfondo è incastomata l’area giochi per bambini transennata, che potrà accogliere in tutta sicurezza i piccoli lasciati da genitori e nonni , che faranno loro baby-woodstock sugli scivoli. Verrà attrezzato anche uno spazio per allattare e cambiare i pannolini. Agli emuli degli hippies dei tre giorni memorabili di peace and music del 1969 si accoderanno epigoni imborghesiti con prole e biberon.
Oggi, vigilia dell’apertura, altra giornata clou con l’allestimento degli impianti per illuminazione, audio e video. Nel pomeriggio arriveranno le tv: l’evento verrà ripreso in diretta da Play me, il nuovo canale televisivo musicale sul digitale terrestre e Live, canale 890 Sky. La Guiduzzi indica la postazione in cui verranno poste le casse di ritardo per contrastare l’effetto eco. 'L’organizzazione — dice — deve essere perfetta. Duecentocinquanta camper troveranno posto nel recinto interno al circuito dell’Ipodromo e in una zona del parco di sistemeranno le 550 tende per cui abbiamo raccolto le iscrizioni'. Il parcheggio dell’Ippodromo sarà interdetto ai mezzi del pubblico. 'Si potrà parcheggiare a Pievesestina — dice Natascia Guiduzzi — nell’area industriale e nelle strade dove si stima possaano essere accolti 12mila veicoli. Da lì partirannole navette che porteranno il pubblico al parco'.
© Riproduzione riservata