Sos emergenza climatica "Uniti per cambiare rotta"
La strategia di Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara "Dobbiamo agire su più fronti, quello pubblico e quello delle imprese".
La strategia di Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara "Dobbiamo agire su più fronti, quello pubblico e quello delle imprese".
Emilia-Romagna, oltre 60 milioni di presenze registrate l’anno scorso. Ora si aspetta un’altra crescita dei numeri anche nel corso del 2023.
La 40esima edizione è in programma a Rimini dal 3 al 5 maggio: +50% di realtà internazionali e +25% di aree espositive rispetto all’anno scorso.
Il punto di Gian Luigi Zaina, vicepresidente di Confindustria Emilia "Il 2022 è stato un anno soddisfacente in maniera trasversale, l’export ha fatto un balzo in avanti di venti punti percentuali".
Alberoni, presidente di Cia: "Aziende già coi conti in rosso: irrigare è un costo". Tra le priorità una legge sulla sostenibilità economica e tecniche genetiche.
L’analisi del presidente di Coldiretti Ferrara, Floriano Tassinari: tutti i nodi "Si parla già di un calo delle piogge del 40% sulla base dei primi mesi del 2023".
Nicola Scolamacchia, presidente di Confesercenti, numero due di AssoHotel "Manca personale non solo per i lavori stagionali, ma anche per quelli fissi".
Amelio, presidente Ascom: "Hanno funzione sociale, sono punti di riferimento". E tra gli interventi a sostegno del Terziario invoca la cedolare secca per gli affitti.
Analisi di Nomisma: "Adesso lo scenario è nuovamente avverso". Le cause? La stretta sui finanziamenti e quindi sull’erogazione di mutui.
Il presidente di Confcooperative Ferrara, Michele Mangolini, detta la linea "Servono misure per immagazzinare l’oro blu e investire in manodopera" .
Il presidente di Legacoop Estense: si può produrre bene e in modo sostenibile "Tavolo tra distribuzione, agroindustria e governo per l’aumento dei costi".
L’analisi di Paolo Cirelli, segretario provinciale di Confartigianato "Lo sviluppo degli artigiani non marginalizza le persone, l’industrialismo sì". Il caro bollette è costato 117 milioni in più alla micro e piccole imprese. .
Le priorità di Davide Bellotti, presidente di Cna Ferrara "Occorre sfruttare i fondi di Pnrr e Europa per progetti di sviluppo". E l’occupazione segna un +2% nonostante le difficoltà del 2022.
L’incertezza finanziaria continua a minare i piani delle imprese. Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio:. "Lo scenario locale ha tenuto e si è riposizionato. Però restano nodi".
Le multinazionali continuano a fare shopping di eccellenze in Emilia-Romagna e nelle sue province. Bisogna costruire una nuova classe di imprenditori dando spazio ai talenti.
La presentazione della ricerca Top 500 a cura di PwC e Università. "Si tornerà a correre presto"
Ecco come Penske Automotive Italy, Hansa-Tmp, Lamborghini e Vrm affrontano le trasformazioni in atto nel contesto economico. Tante le leve da tirare per valorizzare i propri punti di forza .
Andrea Mantellini, ad di Penske Automotive Italy: "Per l’addio ai motori termici scadenza troppo rigida". Il gruppo ha festeggiato il primo decennale d’attività vendendo 15mila vetture in dodici mesi.
Cavina e Zedda (PwC Italia): "La sfida sarà spendere bene i fondi assegnati . Un cambiamento strutturale è indispensabile per la competitività sui mercati".
Musacchio: "Investire in capitale umano o sistemi di sicurezza informatica". I settori più colpiti nei prossimi anni saranno sanità e pubblica amministrazione.
Ermocida (PwC Italia): "L’operato aziendale è sempre più valutato sulla base dell’impatto ambientale"
Sotto la lente l’andamento delle filiere che sono un fiore all’occhiello del territorio bolognese "Qui abbiamo numeri superiori rispetto al resto d’Italia". Pesano però i rincari dei materiali.
La contrazione dei volumi del 2020 si può attribuire alle chiusure dei punti vendita per il lockdown
Nelle aziende del settore sono stati creati circa 1.400 nuovi posti di lavoro. Quasi raddoppiati gli utili complessivi: +83,6% rispetto all’anno 2020.
Il settore ha tre aziende nella top 10 generale, con fatturati singoli oltre il miliardo e mezzo di euro
Con 56 società il comparto rappresenta l’11,2% delle TOP500. Aumenta del 19,35% il rapporto di indebitamento (valore mediano). .
Il 70% delle imprese del campione ha aumentato o mantenuto invariato il proprio organico .
Gli investimenti complessivi passano da 4,1 miliardi di euro nel 2020 a 4,2 miliardi nel 2021. Cala il livello occupazionale: il numero dei dipendenti nelle imprese del settore registra -468 unità.
La Bonfiglioli è invece la realtà con il maggior numero di dipendenti: 4.377, in aumento nel 2021
Le buone performance ottenute dalle imprese del settore mostrano benauguranti segnali di ripresa
Sette delle prime dieci imprese sono cooperative e hanno un fatturato pari al 54% dell’intero campione. Solo il 13% delle aziende analizzate nel 2021 ha chiuso in perdita. Ma il 45% ha subito un’erosione dell’utile.
Il trend è conseguenza anche del parziale ritorno alla normalità delle relazioni economiche e dei consumi. L’88% delle imprese ha chiuso l’esercizio con un risultato economico positivo. Nel 2020 erano il 79%.
Il presidente di Formula Imola, società che gestisce l’autodromo: "Certi eventi giovano a tutto l’indotto, lo sanno anche le istituzioni". Il circuito imolese ospita l’evento di presentazione di Top500.
Pierluigi Taddei, presidente di Euroricambi, gruppo da 640 dipendenti "Esportiamo in 105 Paesi, vendendo soprattutto a grandi magazzini. Con l’impennata dei prezzi dell’energia, extracosti per 3 milioni di euro".
La famiglia Rossi guida la Nobili Spa, leader nella produzione di trince. Nel 2022 l’impresa ha raggiunto i 33 milioni di euro di fatturato. e per il futuro punta a ridurre i consumi nel settore con i propri prodotti.
Il punto di Sonia Bonfiglioli, ad dell’omonimo gruppo "È naturale aspettarsi un’accelerata nell’elettrificazione, ma rischiamo di avere infrastrutture sovradimensionate".
La provincia ha imprese forti. Occhi puntati sulle infrastrutture, sull’aeroporto e sulla fiera
Bonacci, partner di PwC: "Serve una strategia integrata con le politiche industriali e occupazionali, in particolare con quelle giovanili e di istruzione e ricerca".
Biasco e Buccarelli, partner di PwC, analizzano le operazioni di M&A e IPO "Per le prime siamo in controtendenza, in calo invece le realtà in Borsa".
Sollevanti, partner di Pwc: "Bisogna affrontare definitivamente alcune problematiche strutturali. Serve un dialogo costante con le imprese per recepire le necessità dei territori".
Ermocida, partner di PwC: "E’ sempre più centrale negli investimenti. Sono i giovani ad avere più attenzione per corporate responsibility e trasparenza". .
Torna Top 500 curato da PwC e Università: domani il convegno a Imola. Sarà allegato venerdì in edicola .
Roberto Sollevanti, partner PwC, sulle sfide future alla luce dello scenario economico lasciato dal 2022
L’analisi dei professori Matacena e Mattei sulle performance delle Top 500 aziende: "Il nostro sistema territoriale è vincente"
Alessandra Cavina, partner di PwC, spiega le opportunità offerte dal Piano "A disposizione miliardi per aumentare il tasso di occupazione femminile"
Giuseppe Ermocida, partner di PwC, analizza le dinamiche che riguardano gli investimenti aziendali secondo i criteri Esg
Tiziana Ferrari di Confindustria: "Le imprese stanno producendo bene nonostante le difficoltà". Enrica Piacquaddio dei Commercialisti: "Top 500 ci fa comprendere il contesto in cui siamo"
Il professor Angelo Paletta e l’assessora Anna Lisa Boni hanno messo in risalto gli obiettivi e i benefici del Piano
Da Italtractor ITM a Motori MInarelli al Gruppo Ilpa: così si è cresciuti affrontando le difficoltà
Dalla guerra all’inflazione: Ermocida (PwC) ha analizzato le ricadute sul contesto economico
Presentata la ricerca Top 500 curata da PwC e Università
Queste realtà sono state appesantite più di altre dalle misure anti Covid. Solo il 17% ha respinto i colpi aumentando i volumi
I dati però vanno considerati transitori e non tali da obbligare a modificare in maniera sostanziale struttura patrimoniale e finanziaria
La riduzione dei consumi provocata dalla pandemia ha avuto ripercussioni sui ricavi. Il 19% delle imprese ha chiuso in perdita
Il 53% delle imprese subisce un calo dei ricavi di almeno il 3%, ma il 26% delle unità registra una crescita di almeno il 3%. Le cooperative costituiscono l’11,6% del campione della Top 500 provinciale, ma occupano da sole più del 38% dei dipendenti
Molte imprese hanno raggiunto risultati migliori dell’anno precedente nonostante la tempesta che ha investito l’economia
Rallentano i risultati reddituali: il momento è comunque positivo e si consolida il trend di crescita di tutto il comparto
Nonostante la pandemia, c’è un’incoraggiante inversione di tendenza. Anche gli indicatori che misurano il rischio finanziario sono rassicuranti
Il comparto è caratterizzato da un forte gap dimensionale: le prime 4 aziende hanno un fatturato aggregato pari a 12 volte quello di tutte le altre
Queste realtà attraversano un periodo di crisi: diminuisce il fatturato aggregato delle imprese Top. Aumentano gli investimenti
Michele Magli, nuovo direttore generale del gruppo: "Il 2022 sarà sotto il segno dello sviluppo. Pronti al lancio di nuovi prodotti"
L’analisi delle realtà campioni dell’occupazione sul territorio bolognese: operano in settori molto diversi tra loro
Il presidente Gruppioni: "Vogliamo continuare a investire e a portare avanti i nuovi progetti che abbiamo in gestazione". Export in 28 Paesi
Marco Checchi, ad di Pelliconi: "Rincari più alti che altrove. Ma la peculiarità della nostra manodopera non ha pari al mondo"
Si pensa a crescere con le acquisizioni oppure la Borsa
Sollevanti, partner di PwC, analizza le previsioni per il 2022 "Ci sono tensioni per inflazione, costi e a mancanza di materie prime"
"Bisogna integrarla nei piani strategici. Può sicuramente garantire ritorni di business importanti"
Il valore aggregato delle Top500 scende a livelli inferiori al 2017. Ma crescono gli occupati: +2,9%. In calo il rischio finanziario
La ripresa c’è, ma è intralciata da inflazione, costi alle stelle e crisi Ucraina
Più prodotti in polvere per risparmiare acqua ed energia. "Col Covid boom di igienizzanti, ma è stata una bolla"
Il 2022 di Endura è cominiciato con un’acquisizione. Il ceo Marianna Vollaro: "Al lavoro per ridurre l’impatto ambientale e per progetti di economia circolare"
L’azienda di Zola Predosa continua a produrre marchi storici come ’Soft’
Dall’emergenza un’eredità che fungerà da linea guida sul tema salute
Come cambierà l’approccio dopo due anni di pandemia. "Il sistema deve essere pronto a un salto in avanti"
Caiumi (Confindustria): "La nostra organizzazione ci ha permesso di superare al meglio le difficoltà degli ultimi anni. Ora torneremo più attrattivi"
"Noi professionisti sempre più orientati su controllo di gestione, business plan, digitalizzazione, report aziendali"
Ghedini: "Il mondo cooperativo stava uscendo bene dalla crisi pandemica. Soffrono i settori di consumo. La sfida? È la transizione ecologica nella logistica"
Cavina, partner di PwC: "Hanno subito questa crisi più degli uomini: tante risorse a disposizione per aumentare il loro tasso di occupazione"
"Per rispondere ai cambiamenti improvvisi serve flessibilità"
Le coop Aci nel Bolognese sono 500. "Una forma sempre più scelta"
Il presidente Ravaglia: "I costi alle stelle hanno eroso i guadagni di troppe imprese. Serve un correttivo"