Corso Alberto Pio, la via ’nobile’ dello shopping
Dall’abbigliamento all’oggettistica esclusiva, una passeggiata tra le vetrine è d’obbligo. E per una sosta c’è il rinnovato bar Tazza d’Oro
Dall’abbigliamento all’oggettistica esclusiva, una passeggiata tra le vetrine è d’obbligo. E per una sosta c’è il rinnovato bar Tazza d’Oro
Manuela Rossi dal 1997 ’custodisce’ i tesori di Palazzo Pio: "Ruolo di grande responsabilità, scoperte importanti restaurando il Torrione"
Volontari e medici impegnati nella prevenzione: controlli e consigli ai cittadini in collaborazione con la Neurologia del Ramazzini
Campogalliano, avviato un percorso di formazione per tutti i dipendenti e collaboratori. ’Lezioni’ per superare stereotipi e conflitti
Il locale, nato da un’idea di quattro amici, è aperto dal 2021 in piazzetta Garibaldi: "Oltre alla qualità privilegiamo lo stare bene insieme"
Il locale di via Aldo Moro è un inno all’originalità: una finta libreria d’inverno nasconde l’accesso. La specialità assoluta? I cocktail"
Una ventina di appuntamenti per tutta la famiglia con animazione itinerante. In corso Roma ’Santa Claus Garden’ e in piazza Martiri spazio alla creatività.
La società, che partecipa ai campionati come ’Velosport’, è nata 40 anni fa. Ampliato il gruppo amatori e ripartito il corso dedicato ai più giovani
Organizzazione / L'Istituto Sacro Cuore di Modena offre progetti moderni e investimenti formativi assicurando tecnologie, campi, palestre e teatro
Varietà / Informatica, cineforum e laboratori d'approfondimento
Didattica / Liceo linguistico o Istituto tecnico, due percorsi di studio diversi che propongono ai ragazzi un’importante offerta formativa
Percorsi / Com'è cambiato questo mestiere dalla sua istituzione nel 1929 fino alla pandemia: una professione polivalente e stimolante
dedicati numerosi convegni con esperti del settore a favore della causa
Bologna / Il tema della Convention Nazionale di Confabitare è particolarmente rilevante: appuntamento 1° dicembre all'Hotel Savoia Regency
Dettagli / Quattro tavoli per analizzare tutti i vari aspetti
Impatto / Edifici e case contribuiscono a oltre il 30% di emissioni CO2
Lavori / La materia è regolamentata dagli articoli 1665 e seguenti del Codice Civile: l'impresa risulta responsabile per ritardi e inadempimenti
Nel 2017 è stato siglato un protocollo di Intesa tra Notai, Geometri, Ingegneri e Architetti
Casi / La legge riserva diverse tutele ai soggetti diversamente abili
Mercato / Nuove costruzioni e immobili usati: i primi guadagnano valore, i secondi restano i preferiti
Osservatorio / Primi due trimestri del 2023: i dati parlano chiaro
Rivoluzione / è dal 2018 che si parla dell'argomento: c'è una direttiva europea e una delibera dell'ARERA e adesso ci sono anche le proposte del legislatore
Casi / Può essere stipulata per locazioni e anche compravendite
Novità / Il 12 ottobre una giornata importante nella città della Mole
Vantaggi / Destinati a chi ha un'età massima di 36 anni, permettono un investimento maggiore e una rata più bassa che facilita la concessione
Risposta / Il caso di chi aveva ceduto il credito SAL oltre 30% il previsto
Scenario / Il rischio è un aumento dell'imposta legata alla plusvalenza con effetti negativi sul mercato delle compravendite immobiliari
Diniego / Un locatore può negare il rinnovo solo a certe condizioni
Sconto / Chi compra dal costruttore un immobile in Classe A o B ha un bonus pari al 50% dell'Iva pagata sull'acquisto: misura tagliata nell'anno nuovo
Procedura / Il locatore chiede al Tribunale di "chiudere" il contratto
Impegno / Nella riunione con il senatore, è stato presentato il Documento Programmatico 2023-24 con le proposte di Confabitare sulla questione casa
Tutele / Fideiussione e assicurazione di 10 anni per l'acquirente
Bologna / è il tema del convegno che si è tenuto a Cersaie
Abitare / In vigore dal 19 ottobre, introduce novità sulla definizione dei contratti di locazione a canone concordato e aggiorna le disposizioni del 2018
Norme / Il contratto a prestazioni corrispettive ecco come funziona
Normativa / L'installazione costituisce generalmente un tipico caso di innovazione, basterebbero 500 millesimi in assemblea. Ma ci sono casi specifici...
Numeri / In Italia è tra le tassazioni più favorevoli d'Europa
Patti / Si è deciso di riaprire i tavoli e stipulare nuovi accordi: i precedenti sono scaduti a gennaio 2021. Occorre evitare aumenti sui canoni di affitto
Nel 2022 il valore della produzione che si è attestato attorno ai 5,8 miliardi di euro. In calo le superfici investite a frumento che passano da 250 a 220 mila ettari complessivi.
Il presidente Cavalli: dal bilancio alle presenze, il 2023 è da record "Tra espositori e visitatori portiamo in città circa 200mila persone. Ora spazio alla sicurezza informatica e alle tecnologie energetiche".
Una passeggiata luminosa in ‘salotto’ e il Giardino segreto in piazzale Roma . Per il ponte dell’Immacolata l’accensione dell’albero al porto e il presepe.
Il presidente Emilia-Romagna Drei: "Non è un comparto inquinante". In cima alle preoccupazioni dell’associazione l’inflazione e le filiere. E sulla carne sintetica: "Arricchisce solo pochi grandi investitori".
Le imprese e i loro dipendenti si muovono pur fra mille difficoltà: alluvione, pandemia, guerre, inflazione. Eppure una ditta, per fare una pensilina in una serra, ha usato un faldone alto mezzo metro di scartoffie.
L’assessore regionale: pacchetto di interventi da 22 milioni di euro "E premi a fondo perduto per le nuove aziende create da ragazzi". Ecco la legge sull’oleoturismo. "Così valorizziamo il territorio" . .
La giunta regionale chiede il sostegno del governo per tutelare il settore "In arrivo i primi indennizzi per l’alluvione, ma occorre fare di più . I raccolti in molte zone hanno subito perdite che arrivano al 90%". .
Il presidente Bertinelli fa il punto sul comparto agroalimentare: "Carne, latte e pesce artificiali sono fuorilegge: un bene per il Paese. E, con la riforma sulle denominazioni di origine, il made in Italy è salvo" .
L’amministratore unico Gilberto Gherardi illustra i piani dell’azienda "In cantiere progetti in grado di intercettare i fondi del Pnrr. Offriremo ai nostri clienti anche il servizio di triturazione degli scarti" .
Maietta, exhibition manager del salone organizzato da BolognaFiere "Oggi i clienti si fidano dei prodotti a marchio del distributore. Le novità? Il raddoppio dell’ortofrutta e l’attenzione per il packaging".
Il presidente Renzo Piraccini guarda già all’expo in programma a Rimini, dall’8 al 10 maggio
Il direttore Alessandrini boccia la politica agricola comunitaria: alimenta la tentazione di seminare per ottenere contributi e basta "Sacrificate aziende che creano lavoro e fanno girare l’economia".
Anche il presidente Francia alla manifestazione nella Capitale "Servono strategie efficaci per valorizzare i prodotti ’Made in Italy’. Necessaria una diversa distribuzione della ricchezza nella filiera".
La presidente regionale Maria Letizia Gardoni lancia l’allarme: agli agricoltori servono strumenti di protezione e prevenzione "E le storture della filiera rischiano di penalizzare i produttori".
Dalla pasticceria al caffè, vetrina per le eccellenze internazionali: dal 20 al 24 gennaio ecco la 45esima edizione alla Fiera di Rimini. E a febbraio c’è Beer&Food Attraction per gli operatori Horeca . .
Il progetto, finanziato dal Ministero, valorizza il patrimonio genetico nazionale. La proposta: prezzo minimo per il miele. "Mai sotto i 5,20 euro al chilo".
Il presidente Granieri: "I ‘condimenti’ ingannano gli acquirenti". E i dati sui consumi pro capite continuano a dare segnali negativi. .
La grande interprete torna in città nel concerto del 29 dicembre con Danilo Rea. "L’Italia balneare dovrebbe imparare da voi, dalla capacità di mettere il turista a proprio agio e coccolarlo".
In Emilia Romagna si è ridotto dell’8% il numero di capi in un anno, perso il 5% delle aziende. La Spagna si conferma primo produttore in Europa con Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Francia.
Expo sempre più forte grazie agli investimenti dei soci pubblici e all’ingresso di Informa. Il direttore generale Bruzzone: "Il patrimonio immobiliare ormai sfiora il milione di metri quadrati".
Il presidente Taddei: le aziende marchigiane in grave difficoltà "Nuove semine a rischio, allarme abbandono delle aree interne . E nel settore vitivinicolo perdite fino al 100% per la peronospora". .
Il presidente di Confagricoltura: "I produttori si sentono abbandonati. E i consumatori si chiedono perché c’è sempre meno ortofrutta italiana. Bisogna credere nella ricerca e orientare così i prossimi investimenti".
La Camera di commercio della Romagna in prima linea "Avanti con altre misure".
Secondo Coldiretti sono gli under 40 coinvolti nell’ambito zootecnico.
Crolla la produzione, ma qualità al top. E gli agricoltori si salvano con i frutti di nicchia. Ecco la pera angelica di Pesaro, il mais Ottofile di Roccacontrada e la mela dei Sibillini .
L’aiuto è concesso alle aziende agricole che abbiano subito un decremento del valore della produzione, nel 2023, superiore al 30% rispetto a quella dello stesso periodo del 2022.
Grazie alla capillarità degli impianti sul territorio e a un forte incremento delle esportazioni, il nostro Paese è tra i migliori d’Europa nel settore. I fatturati risentono però della crisi internazionale.
Numerosi buyers esteri pronti a partecipare per arricchire le proprie carte.
Marino Pronti a 76 anni è il simbolo della marineria riccionese. Sono rimasti in quattro a uscire dal porto ‘armati’ di reti in inverno. "L’età si fa sentire, ma il legame con questo lavoro è troppo forte".
Quattro milioni di italiani affetti dalla malattia, cure sempre più avanzate. Il ‘tipo 2’ è il più frequente e rappresenta il 90% del totale. "Gli edulcoranti ipocalorici non influenzano negativamente il glucosio"
Aldrovandi, presidente di UNAPera: il comparto in crisi, persi 100 milioni "Nuovi fondi per i ristori e priorità ai pericoltori che continuano l’attività".
L’azienda del gruppo Cremonini chiude un cerchio virtuoso. Messe a punto nuove tecniche per migliorare l’ecosistema. nel quale vengono prodotti i foraggi per i propri animali.
Undici punti per declinare ciò che è buono, sano e giusto secondo l’azienda.
Il Consorzio piacentino è l’unico in Italia ad aver ottenuto la denominazione protetta per tre prodotti. Ma l’elenco delle eccellenze in regione va dalla coppa ai salami, dal cotechino allo zampone.
Il team di QualeScegliere.it ha comparato i dolci natalizi più ricercati
Il presidente Bonomi fa il punto sul settore: "Occorrono risorse".
Firmato un memorandum tra la Federico II e la FAO, ne seguiranno altri.
Sono 139mila le tonnellate di eccedenze alimentari donate in un anno da grandi e medie imprese dell’industria della trasformazione. Ma c’è chi mette in atto anche altre forme di riuso.
Il Consorzio di Tutela a Seul ha incontrato giornalisti ed esperti del settore.
L’impegno dell’agenzia del gruppo Coface per la tutela delle imprese "Pronti a crescere ancora nel 2024. Noi, al fianco del premio Guidarello".
La squadra, composta da 99 caseifici da cinque province, ha vinto 137 titoli tra cui tre ’Super Gold’. Conquistati anche 27 Ori. Il presidente del Consorzio Bertinelli: "Abbiamo qualità uniche al mondo".
Luciana Pozzuto del ristorante Autentico suggerisce un menù tradizionale con un pizzico di novità. Ecco come realizzarlo.
In un anno solo per il grano bruciati 100 miliardi di dollari "Contadini in ginocchio".
Martelli, presidente della cooperativa: "Attenzione alla sostenibilità. Il mercato cambia e privilegia chi è capace di cogliere le opportunità. Così riusciamo a garantire servizi innovativi e sistemi di qualità".
L’ad dell’azienda specializzata nella produzione di conserve vegetali "Impianti all’avanguardia e laboratori di analisi e di ricerca avanzati. Un contesto di forza produttiva per raggiungere standard di alta qualità".
Le domande si possono presentare sul portale Ismea. Bergesio: "Pronti 75 milioni".
Indagine dell’Unione Italiana Food: avanza quella integrale o senza glutine, si punta sulla sostenibilità. La curiosità: il 79% degli italiani sarebbe disposto a mangiarla anche a colazione, purché di buona qualità.
Il presidente Gallerani: da sempre puntiamo su sostenibilità e innovazione "Coltivazioni bio di barbabietola su larga scala e accademia per i giovani".
FederUnacoma teme un prolungato periodo di difficoltà anche a causa dei ritardi del Pnrr. La presidente Maschio: "L’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse complica ulteriormente le cose". .
Secondo la Borsa patate di Bologna la campagna 2023-24 è fra le più difficili sotto il profilo agronomico. A luglio la commissione paritetica ha deciso: 52 centesimi al chilogrammo per la prima qualità.
Decolla ’Boschi per il futuro’, il nuovo progetto promosso da Misura.
Dalle bufale ad anatre e oche, Coldiretti lancia l’allarme per l’intero patrimonio zootecnico "Abbiamo un’autosufficienza di appena il 53%. Così ci esponiamo alle turbolenze internazionali".
L’entrata in vigore è stata rinviata dal Governo a luglio 2024, ma per gli imprenditori non basta. Pierini (Assobibe): "Si applica alle sole bibite analcoliche con stime di gettito sbagliate e irrealistiche".
Prospettive poco ottimistiche anche per il 2024. Portaccio: "Fare sistema".
Tassinari (Assosementi): "Metodi innovati per ridurre l’utilizzo dell’acqua".
Il direttore generale Rosetti illustra il programma per la crescita. Pronti interventi per 86,6 milioni di euro grazie anche al Pnrr. "Gli aumenti di fatturato? È l’effetto-prezzi, non maggiore marginalità". .
Episodi in crescita rispetto al 2021, il valore medio della merce rubata si aggira attorno ai 40 euro. In azione bande organizzate che poi rivendono illegalmente la merce rubata dagli scaffali.
Per lo studio Occurrence è il quinto alimento più diffuso nei carrelli.
Il presidente del Centro agroalimentare: "Valorizziamo il territorio. Vogliamo potenziare il fotovoltaico e creare una comunità energetica. Il tutto lavorando con i privati e generando utilità per i nostri cittadini".
La più famosa è quella appartenuta alla famiglia del Duce e fatta costruire a fine Ottocento dalla marchesa Beccadelli. Viaggio tra le stanze che raccontano la Riccione che fu .
Si chiama Rexi Comix e ha aperto lo scorso anno in viale Emilia a Riccione. Il titolare: "Ogni venerdì abbiamo un torneo di gioco e organizziamo eventi speciali".