Enrico Agnessi
Cronaca

Ciclismo, il Comune: "Cerchiamo sponsor per il Giro"

In cambio il logo dei sostenitori andrà sul materiale e sul sito del Municipio

Cresce l’attesa per l’arrivo della tappa del Giro d’Italia 2015

Cresce l’attesa per l’arrivo della tappa del Giro d’Italia 2015

Imola (Bologna), 10 marzo 2015 - Il Comune cerca sponsor per il Giro d’Italia. La richiesta, a due mesi e mezzo dal passaggio della carovana rosa sul Santerno, riguarda le iniziative collegate sia all’arrivo che alla ripartenza della tappa, in programma rispettivamente il 20 e 21 maggio. Il palazzo di piazza Matteotti è a caccia di finanziamenti in denaro, ma si accontenta anche della «messa a disposizione di beni e servizi», vale a dire di un contributo tecnico, secondo una prassi ormai molto in voga anche per le altre manifestazioni culturali e sportive di scena in città. In cambio, l’amministrazione si impegna a «veicolare il logo degli sponsor» anche sul materiale stampato per la promozione degli eventi e sul sito Internet del Comune.

Ma come ci si sta preparando, sotto l’Orologio, al passaggio del Giro? Si pensa a una mostra di bici storiche in Autodromo, a una pedalata ambientalista dedicata ai bambini e a iniziative sportive in centro. Secondo i piani del Comune, ci saranno anche magliette e gadget, oltre che un sito web appositamente dedicato all’evento. Pure le scuole imolesi faranno la loro parte. Quanto all’allestimento della tappa vera e propria, ci sono invece ancora alcune discrepanze tra quanto comunicato dagli organizzatori di Rcs attraverso il sito della Gazzetta dello Sport e le informazioni che circolano in città. Di sicuro, il 20 maggio l’arrivo sarà in Autodromo. A detta dell’amministrazione, al termine di quattro passaggi (solo tre secondo gli organizzatori) nel suggestivo circuito naturale dei Tre Monti, sede dello storico trionfo di Vittorio Adorni ai campionati mondiali di ciclismo su strada nel 1968.

Come ci si arriverà? Il percorso oggi disponibile sul web passa dalla Montanara (con la carovana in volata da Forlì) e poi dal centro storico. Ma è sicuro, ora, che si transiterà da Codrignano, come d’altra parte aveva lasciato intendere nelle scorse settimane dall’amministrazione. Il giorno successivo, 21 maggio, ecco la (ri)partenza da piazza Matteotti, con un percorso cittadino di trasferimento fino al chilometro zero individuato sulla via Selice. Tornando alle sponsorizzazioni, la durata e le condizioni specifiche e gli obblighi reciproci, nonché le forme di comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni previste, saranno esplicitate oltre i 25mila euro (o anche sotto tale soglia, se richiesto dai diretti interessati), in un apposito contratto di sponsorizzazione che verrà concordato con il servizio interessato. Per cifre inferiori ai 25mila euro l’accordo avrà valore anche con scambio di lettere commerciali tra le parti.