REDAZIONE ANCONA

Roberta Bruzzone a Jesi, la criminologa all'incontro 'Se questo è amore'

Lunedì 16 dicembre, ore 18, alla Sala Maggiore di Palazzo della Signoria. Parlerà dei manipolatori affettivi

Roberta Bruzzone

Jesi (Ancona), 12 dicembre 2019 - Arriva a Jesi la famosa criminologa Roberta Bruzzone per presentare il suo ultimo libro, «Io non ci sto più». Si tratta di un vero e proprio manuale in cui trovare i consigli della profiler più famosa d’Italia per liberarsi dai manipolatori affettivi una volta per sempre. L'evento, promosso dalla sezione Fidapa di Jesi, con il titolo «Se questo è amore», sarà ospitato lunedì 16 dicembre all'interno della Sala Maggiore di Palazzo della Signoria, a partire dalle ore 18.

Dopo i saluti della presidente dell'associazione jesina Gianfranca Schiavoni, ci sarà l'introduzione del dottor Bernardo Gili, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Progetto rieducativo V.O.C.E. per il recupero di uomini che hanno manifestato intenti violenti nei confronti delle donne e il superamento dei comportamenti errati. Poi la parola passerà alla nota criminologa Bruzzone che affronterà il tema dei manipolatori affettivi.

«Io non ci sto più», edito da Dea Planeta, è un libro rivolto a tutti, anche a chi pensa di non averne bisogno. «Tutti, prima o poi, potremmo avere a che fare con un manipolatore affettivo - fa sapere Fidapa - Si tratta di qualcuno che dice di tenere a noi ma che finisce per farci fare sempre quello che vuole. Il pensiero corre subito al partner, certo, ma il manipolatore può essere anche un genitore, un fratello, un amico, un capo…».

Come riconoscerlo? Roberta Bruzzone, in tanti anni di carriera come profiler, ha imparato a individuare al volo queste persone tossiche: nel suo libro, che illustrerà a Jesi con Fidapa, spiegherà tutte le tecniche per riconoscerlo, come difendersi e ritrovare libertà e serenità. L’incontro sarà moderato da Catiuscia Ceccarelli, giornalista e Vice Presidente Fidapa sezione di Jesi.