
Ragazze studiano in biblioteca
Bologna, 1 settembre 2020 - Porte aperte all’UniBo. Riaprono oggi, con tutti i servizi, le biblioteche e sale studio dell’Ateneo bolognese. Alle sale e biblioteche sarà consentito l’accesso solo per un numero di postazioni pari alla metà dei posti disponibili di ciascuna struttura. Sarà obbligatorio accedere con la mascherina indossata e chi ne sarà sprovvisto non potrà accedere alle sale dell’Ateneo. Da oggi, oltre all'accesso alle strutture, vengono ripristinati anche i servizi in sede, temporaneamente sospesi per l’emergenza sanitaria, come ad esempio il prestito interbibliotecario e la fornitura di documenti.
Fra le principali biblioteche centrali di Bologna che hanno riaperto i battenti ci sono la biblioteca di Discipline Umanistiche, la biblioteca d’ingegneria e quella giuridica ‘Cicu’. Le strutture opereranno con l’orario precedente all’emergenza sanitaria, escluse le aperture serali e nel fine settimana. Dal 7 settembre sarà poi esteso fino alle 18 l’orario d’apertura della Biblioteca ‘Bigiavi’. E per tutte le altre biblioteche è prevista l’apertura, ma con orario ridotto, fino al 12 settembre e il ripristino dell’orario pieno a partire dal 14 settembre. Per informazioni dettagliate su orari e modalità specifiche si consiglia la consultazione dei siti delle biblioteche. Per le Sale Studio, la ripresa dell’attività avviene con le seguenti distinzioni e modalità:
Sala Studio Palazzo Paleotti in via Zamboni, 25: dalle 8 alle 00 da lunedì a venerdì, 8-22 nel weekend. Sala studio in via Azzo Gardino 33: dalle 9 alle 22 da lunedì a venerdì, 11-19 nel weekend. Sala studio via Belle Arti 8: 9-20 da lunedì a venerdì, 9-14 sabato, chiuso la domenica. Sala studio via Ranzani 14: 8.30-19 da lunedì a venerdì, chiuso nel weekend. Sala studio via Irnerio 46: 8.30-19 da lunedì a venerdì, chiuso nel weekend. Sala studio Viale Berti Pichat 6: ripartirà dal 7 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 00. Sala studio Via Petroni 13/b: tutti i giorni dalle 9 alle 00.