Per approfondire:
Bologna, 2 luglio 2022 - L’allerta è scattata: i contagi Covid sono arrivati a 1.352, facendo registrare il numero più alto della quinta ondata, l’Rt è salito a 1,32 e sono oltre 7mila le persone in isolamento domiciliare. Le direzioni ospedaliere si preparano a nuove misure organizzative: aumentare i letti nelle stanze per i positivi assistiti nei vari reparti specialistici, ossia nelle cosiddette bolle, al momento sono 74 al Sant’Orsola e 56 nelle strutture Ausl. Sorvegliato speciale è l’andamento dei ricoveri, complessivamente i degenti sono poco meno di 200 se si contano anche le 12 diagnosi Covid in terapia intensiva e i 50 letti di bassa intensità nel privato accreditato. In un momento in cui gli operatori sanitari in quarantena sono oltre 300 nelle due Aziende. Covid oggi Emilia Romagna, il bollettino del 2 luglio 2022: 6.287 contagi e 4 morti Gli accessi Al Maggiore all’inizio del mese in Pronto soccorso gli ingressi settimanali di pazienti infettati dal virus erano 20, ora sono raddoppiati e si riscontra un incremento dei ricoverati. Nella struttura di emergenza del Sant’Orsola nelle ultime settimane da una media di 5 pazienti al giorno gestiti nell’area Covid si è passati a 15, quota triplicata, e i due terzi dei malati in media vengono ricoverati: ieri mattina al Pronto soccorso del Policlinico c’erano 11 persone in attesa di ricovero. Per la maggior parte dei casi, si tratta di pazienti con altre patologie che risultano anche positivi al Covid. Le Usca Che ci sia bisogno di non abbassare la guardia sull’assitenza, lo dimostra anche la decisione della Regione di prorogare fino a dicembre l’attività delle Usca, le squadre anti Covid a domicilio. E l’Ausl non ha perso tempo: "A molti dei 125 medici delle vecchie unità speciali da ieri sono già stati assegnati nuovi turni, circa il 50% ...
© Riproduzione riservata