FRANCESCO ZUPPIROLI
Cronaca

Bologna, taser alle forze dell’ordine: saranno utilizzati da lunedì

C’è il via libera del Viminale per la polizia, i carabinieri e la guardia di finanza Tonelli (ex segretario Sap): "Strumento di civiltà. Vinciamo una lunga battaglia"

Poliziotto con taser

Poliziotto con taser

Bologna, 11 marzo 2022 - Taser alle forze dell’ordine, si partirà lunedì. Il via libera all’utilizzo dello strumento a impulsi elettrici da parte degli operatori della polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e della guardia di finanza arriva direttamente dal Ministero dell’Interno, che dopo i corsi di formazione del personale già avviati in questi mesi ora lascia spazio all’operatività da lunedì in 14 città metropolitane, compresa Bologna. Nella città i primi a partire saranno i commissariati periferici della polizia di Stato, unitamente alle Volanti e il reparto di prevenzione crimine, il cui personale verrà dotato in tutto di 16 apparecchi a impulso, a cui in un secondo momento si aggiungeranno le body-cam. Per quanto riguarda i carabinieri, il primo reparto a ricevere e utilizzare i taser sarà il nucleo Radiomobile cittadino, mentre circa una decina saranno gli strumenti a impulso elettrico destinati alla guardia di finanza, precisamente al personale della sezione antiterrorismo pronto impiego o ’Baschi Verdi’. Il cronoprogramma per avviare l’utilizzo si concluderà a fine marzo e l’estensione del servizio e quindi la sua operatività a tutti i reparti sarà gradualmente avviata a partire dal mese di maggio.

Quella per dotare il personale delle forze dell’ordine dei taser "è una battaglia che, assieme alle body-cam, è nata proprio a Bologna e all’impegno del Sap – così il deputato leghista ed ex segretario generale del Sap Gianni Tonelli –. Taser e body-cam rappresentano strumenti di grande civiltà e garanzia: le telecamere garanzia di verità e i taser della non violenza. Questo via libera da lunedì migliorerà molto il lavoro delle forze dell’ordine e il rapporto con la cittadinanza". Concorde nel definire il prossimo utilizzo del taser come "strumento anche preventivo, che funge da deterrente per la delinquenza" anche Tonino Guglielmi, segretario provinciale del Sap, che precisa: "Abbiamo mosso battaglie per arrivare a questo punto – continua Guglielmi – e adesso lo vedremo all’opera. Sono tanti d’altronde i casi in passato in cui aver avuto il taser avrebbe fatto andare diversamente le cose. Ma ora si apre finalmente un nuovo corso che con l’introduzione anche delle bady-cam rappresenterà l’alba di un percorso di civiltà non da poco, sia per l’agente che per il cittadino".

Soddisfazione per il "traguardo" anche da parte del Siulp, nella persona del segretario provinciale Amedeo Landino. "Il taser rappresenta uno strumento di grande impatto, che va a tutela di situazioni critiche per gli operatori, ma anche a maggiore difesa del cittadino. È un supporto fondamentale per chi opera quotidianamente sul territorio. Inoltre, un ringraziamento è ora doveroso anche nei confronti degli istruttori, che in questi mesi hanno permesso alle forze dell’ordine di essere pronte e preparate al via libera di lunedì".