di Francesco Moroni Ci sono i divi inimitabili della musica, come Elvis Presley, Bob Marley, Michael Jackson, Madonna. Ma ci sono anche i pionieri dell’arte, della scienza e della cultura, tra cui Albert Einstein, Pablo Picasso, Salvador Dalí e, ovviamente, Vincent van Gogh. All’interno del famosissimo museo delle cere Madame Tussauds di Amsterdam, accanto a veri e propri ‘mostri sacri’ che hanno fatto la storia dell’umanità, dalla prossima estate ci sarà anche un personaggio italiano. Il primo, a dire il vero. Un’eccellenza tutta bolognese: Elettra Miura Lamborghini. Alla base della scelta, due motivazioni precise: la prima la conoscono tutti i ‘follower’ della star dei tormentoni Pem Pem e Pistolero, cioè il matrimonio con il deejay Afro Jack, che ha origini proprio olandesi. La seconda la spiegano direttamente dai Paesi Bassi: "Abbiamo rilevato una crescita nel numero dei turisti italiani, sia nella capitale che presso il nostro museo, e proprio per questo abbiamo deciso di rappresentare un personaggio italiano – mette in chiaro Quinten Luykx, direttore generale di Madame Tussauds Amsterdam –. Il turismo straniero rappresenta per noi circa il 70% dei visitatori totali di cui, in particolare, il 12% è di nazionalità italiana, di età media tra i 20 e 25 anni". Detto, fatto: chi poteva intercettare al meglio un target di turisti del genere, se non l’ereditiera influencer? Elettra Lamborghini ha così posato per oltre tre ore davanti agli scultori di Madame Tussauds, che hanno preso le sue misure, scattato centinaia di foto e rilevato tutti i dettagli utili alla realizzazione della statua, prima di mettere in atto anche una scansione 3D, per riprodurre fino in fondo tutte le caratteristiche di Elettra. Qualcosa a cui nessuna celebrità italiana si era mai prestata. Per dare vita a una rappresentazione più aderente possibile alla realtà, alla statua vengono poi applicati dei veri capelli e ...
© Riproduzione riservata