di Annamaria Senni L’Ausl Romagna si arricchisce di nuove figure professionali. Sono sei i nuovi incarichi di direzione assegnati a Cesena e in Romagna per la guida di altrettante strutture complesse che rivestono un ruolo chiave nell’ambito dell’organizzazione aziendale. "Miriamo all’eccellenza e puntiamo a un’integrazione tra strutture e a una collaborazione tra reparti ospedalieri – ha detto il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori – puntiamo a dare una risposta immediata alla cittadinanza in modo da migliorare i tempi di attesa per chi si sottopone alle cure ospedaliere". I nuovi primari che si sono insediati negli ultimi mesi in seguito al pensionamento dei colleghi sono: Claudio Lazzari, Raffaella Francesconi, Federica Matteucci, Claudio Graziano, Luca Montaguti e Antonella Brunelli. "Un tempo li chiamavamo primari, ora li chiamiamo direttori di struttura complessa – prosegue Carradori –, il loro ruolo non è quello di comandare, ma di dirigere un team che sia in grado di consentire a tutti i collaboratori di massimizzare il proprio lavoro. Grande attenzione da Ausl Romagna viene data a tutti i settori che i nuovi colleghi sono chiamati a dirigere, con un’attenzione particolare al Pronto Soccorso dove, a livello romagnolo si registra una mancanza di risorse del 26%, che deriva da problemi che vengono da lontano". Claudio Lizzari, nuovo direttore della Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero di Cesena, è di origine mantovana. Laureato nel 2003 ha maturato negli anni esperienze lavorative a Bologna e Roma ricoprendo ruoli di responsabilità. Ha preso incarico il 21 dicembre scorso, arrivando nel nostro ospedale che definisce un’eccellenza, pochi giorni prima della quarta ondata pandemica che il Bufalini ha saputo reggere egregiamente. Raffaella Francesconi, direttore del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza di Cesena, è di origine faentina e si è laureata a Bologna nel 1991. Ha ricoperto incarichi ospedalieri di prestigio a Modena, Rimini e ...
© Riproduzione riservata