Il progetto ’Neetopia’. Dieci ragazzi verso il lavoro

I Neet sono i giovani che non sono impegnati in contesti lavorativi o formativi: l’obiettivo del percorso, in tre fasi, è quello di aiutarli a costruire un futuro.

Il progetto ’Neetopia’. Dieci ragazzi verso il lavoro

Il progetto ’Neetopia’. Dieci ragazzi verso il lavoro

Al fianco dei giovani per costruire il loro futuro. Intercettare, ingaggiare e attivare per costruire insieme percorsi di crescita: sono queste le azioni cardine che centrano l’obiettivo del progetto ’Neetopia’, redatto dal Progetto Giovani - Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Cesena nell’ambito della partecipazione del Comune all’Avviso pubblico di ANCi “Link! Connettiamo i giovani al futuro”, e interessato in questi giorni dall’avvio di una nuova, importante, fase. I Neet (Not in Education, Employment or Training) sono giovani che non studiano, non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi formativi. Il progetto “Neetopia” nasce proprio con l’obiettivo di favorire percorsi di attivazione per le ragazze E i ragazzi del territorio che si trovano in questa condizione, ovvero che non sono impegnati in contesti formativi, lavorativi e/o sociali.

Il progetto si articola in tre fasi. La prima, l’intercettazione, è stata caratterizzata da un’attività di mappatura del territorio, di formazione degli operatori e delle operatrici giovanili locali e di costruzione di una rete di stakeholder coordinata dall’Ente di formazione professionale Techné. La seconda, l’ingaggio, rappresenta la fase all’interno della quale verranno messe in campo azioni dirette ai giovani e promosse e sviluppate dall’Educativa di strada, dagli operatori degli spazi giovanili del territorio e, soprattutto, dalla figura di una tutor che affiancherà i ragazzi e le ragazze in un percorso ad hoc e individualizzato. La terza fase dunque, quella dell’attivazione prevede che i giovani, supportati e affiancati dalla tutor, possano avviare percorsi individuali a seconda degli interessi e dei bisogni. Tra le possibili modalità di attivazione rientra l’inserimento in tirocini professionalizzanti, l’iscrizione a formazioni, la proposta di percorsi creativi, il potenziamento delle skills e l’accompagnamento ad eventuali altre realtà e servizi del territorio.

Grazie a Neetopia, ogni ragazzo ha la possibilità di svolgere colloqui individualizzati e settimanali con la tutor al fine di strutturare insieme, passo per passo, il proprio percorso. Non a caso, il percorso si basa sulle attività di formazione e avviamento al mondo del lavoro, del tutto prioritarie e proposte ai singoli partecipanti sulla base delle loro attitudini e capacità. Ad oggi sono inseriti nel progetto più di 10 giovani. Le azioni progettuali sono riservate ai/alle giovani Neet dai 16 ai 25 anni. È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo a neetopia@comune.cesena.fc.it oppure prendere un appuntamento con la tutor chiamando al 333 262 0758 (https://landing.neetopia.it/progettogiovanicesena/).