
di Paolo Morelli
Il 1° settembre prossimo i padri Giuseppini del Murialdo lasceranno definitivamente l’Istituto Lugaresi, esattamente cent’anni dopo che il primo esponente religioso della congregazione fondata a Torino nel 1873 da San Leonardo Murialdo iniziò a operare presso l’istituto cesenate. Si tratta, in sostanza, del completamento dell’opera di disimpegno iniziata nel 2015, quando gli ultimi due padri che operavano stabilmente presso l’istituto cesenate che ha sede nel grande complesso immobiliare di via Canonico Lugaresi 202, ai margini del centro storico, furono ritirati dalla congregazione e destinati ad altre sedi. Negli ultimi cinque anni a operare nell’istituto sono stati tre dipendenti civili: il direttore Marco Censi, Susanna Ricci e Letizia Rizzi, con la presenza un giorno alla settimana di un padre Giuseppino della sede di Ravenna.
Per la verità la ‘data di nascita’ dell’Istituto Lugaresi è di 97 anni fa: infatti era il 13 luglio 1923 quando il canonico Giuseppe Lugaresi cedette l’Istituto Artigianelli, che poi prese il suo nome, alla Pia Società di San Giuseppe, mantenendone la direzione fino alla morte.
A gestire l’Istituto Lugaresi dal 1° settembre sarà la Fondazione Engim (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) che già opera all’interno dell’Istituto con un centro di formazione professionale. L’Engim è un’emanazione della Congregazione di San Giuseppe - Giuseppini del Murialdo, fondata nel 1873 per iniziativa di San Leonardo Murialdo, dalla quale è ben distinta. L’Engim opera in Italia e all’estero nell’ambito della formazione professionale presente con 25 centri formativi in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
A dare la notizia del cambio di gestione è stato padre Antonio Barone, superiore provinciale, in un’apposita riunione di pochi giorni fa alla quale hanno partecipato i responsabili delle associazioni che ancora operano all’interno dell’Istituto Lugaresi: il Gruppo Scout Cesena 1, Gracie Jiu-Jitsu Cesena, Rock House, World Wide Theatre, la comunità dei Neocatecumenali, il Consultorio per la Famiglia Don Adolfo Giorgini, la società che gestisce le case per anziani.
Per la verità la notizia aveva iniziato a circolare qualche tempo prima poiché c’è in corso una vertenza sindacale poiché l’Engim non intende assorbire i tre dipendenti dell’Istituto Lugaresi.