Per approfondire:
Bologna, 3 marzo 2022 - Una morte apparentemente assurda e incomprensibile: per soffocamento da cibo, o da corpo estraneo. Ma purtroppo non è così rara: ultimo caso in ordine cronologico quello di ieri a Bologna, dove una donna di 66 anni è deceduta al bar soffocata da un boccone di bombolone davanti agli occhi attoniti dei clienti. I soccorsi del 118 sono stati vani. Appena tre giorni fa nel Bresciano un bimbo di quattro anni è morto soffocato mentre mangiava un wurstel. Fondamentale è la tempestività e l'esecuzione delle manovre di disostruzione delle vie respiratorie. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: cos'è Si tratta di un evento accidentale e potenzialmente mortale, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie: è possibile ad ogni età, ma è più frequente tra i lattanti fino a 12 mesi di vita e nei bambini. Questi episodi si possono verificare sia mentre la persona mangia, sia, nel caso dei più piccoli, mentre gioca con oggetti di piccole dimensioni, dato che la conoscenza del mondo passa inizialmente per la bocca, come spiega un vademecum dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Ostruzione parziale o completa Nell'ostruzione parziale il corpo estraneo si trova in una posizione tale da permettere un passaggio di aria che, seppur ridotto, è ancora sufficiente ad ossigenare il sangue. In questa evenienza bisogna evitare qualsiasi manovra di disostruzione per non peggiorare la situazione. E invece incoraggiare la persona a tossire, tranquillizzandola. Nell'ostruzione completa il corpo estraneo ha creato un vero e proprio tappo nelle vie aeree e impedisce completamente il passaggio di aria: non si è più in grado di tossire, né di emettere qualsiasi suono. Serve un intervento immediato per scongiurare l'insufficienza respiratoria e l'arresto cardiaco, che sopraggiunge in pochi minuti. Ostruzione completa: cosa fare Vanno subito eseguite le manovre di disostruzione, che variano secondo ...
© Riproduzione riservata