REDAZIONE FANO

Note di solidarietà per chi ha la sindrome di Louis Bar

Domenica 23 ottobre il concerto per accendere i riflettori sull'Atassia Talangiectasia.

Il giovane corpo bandistico di Mondaino

Fano (Pesaro e Urbino), 23 ottobre 2016 - Si intitola “Note di solidarietà” il concerto organizzato per domenica 23 ottobre alle 17 alla Pinacoteca San Domenico dall'Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia "Davide De Marini", onlus che porta il nome del primo bambino fanese colpito dalla Atassia Telangiectasia (A-T) o Sindrome di Louis-Bar, una malattia genetica rara che causa una severa disabilità e morte precoce.

Il concerto vedrà in scena l’orchestra del Corpo Bandistico di Mondaino, giovani musicisti che si cimenteranno in un excursus musicale ricco e variegato che spazierà dal Jazz Tradizionale delle grandi orchestre di Glenn Miller e Duke Ellington alle più celebri colonne sonore di film italiani e stranieri, passando per le raffinate sonorità dei tanghi di Piazzolla sino a giungere alle esecuzioni delle più famose arie d’opera accompagnate al canto dal tenore Raffaele Balducci. Al pianoforte Sara Biagiotti, la neo presidente della onlus fanese che ha preso il testimone di Alfredo De Marini (il papà di Davide) che ha presieduto l'associazione da quando nel 1994 l'ha fondata perché altri genitori non avessero a patire il suo dolore.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Fano Ateneo che dal 2009 promuovono la ricerca sull’A-T grazie all'Università di Urbino e il professor Mauro Magnani a capo del gruppo di scienziati (tra i quali la Biagiotti) impegnato nella ricerca di base e nuovi potenziali terapie per i pazienti A-T. Il concerto è stato sponsorizzato da EryDel spa che ha appena finanziato lo studio clinico (avviato dalla ricerca prodotta da Fano Ateneo) in 17 centri distribuiti a livello mondiale per il trattamento di tale malattia. L’ingresso è gratuito e sarà seguito da un piccolo rinfresco. Le eventuali offerte saranno completamente devolute dall’associazione ATDDM alla ricerca su tale malattia. Infotel 338/9994730.