
Fermo, 12 luglio 2024 – Si chiama Artificium la notte bianca della città di Fermo, il tempo della bellezza e dello shopping, con i negozi tutti aperti proprio al tempo dei saldi.
L’appuntamento è per domani sera, si comincia alle 19 e verso mezzanotte e mezza l’emozione si spegnerà piano piano, "perché sarà una notte di serenità, spiega l’assessore al commercio Mauro Torresi, la notte del commercio, delle famiglie, della cultura e della voglia di stare insieme". "Una notte in armonia – gli fa eco la collega alla cultura Micol Lanzidei –, abbiamo pensato di costruire a questa tradizione una identità forte, che possa andare oltre il semplice divertimento. Siamo concentrati s u momenti di musica variegati e sparsi per il centro storico, partendo alle 19 dalla sala del Mappamondo, con il duo Cecilia Rossini e Andrea Donzelli, per passare poi alla chitarra di Giordano Moriconi, nella sala Rubens, e al Gloria Foresi trio al museo di Fontevecchia.
Tutte performance che sono frutto della straordinaria collaborazione con il Conservatorio Pergolesi. Sempre in apertura, alle 19, un caro amico, capace ogni volta di attrarre il grande pubblico, il comico fermano Piermassimo Macchini che di fronte alla chiesa del Carmine proporrà lo spettacolo ‘Fuori porta’. Alle 19,30 alle piccole cisterne romane arriva il progetto dell’Accademia del sonetto, con sonetti in lingua e in vernacolo, in stile antico e contemporaneo,r con l’accompagnamento musicale del sassofono di Remigio Giannetti".
E ancora, alle 20 al cortile di palazzo Azzolino il duo Gouizi Seneca, in collaborazione con il festival di chitarra Rodrigo. Grande magia in piazza del Popolo, dove saranno montati i gonfiabili per bambini. Alle 21 si esibirà Diego Trivellini, capace di far suonare 101 strumenti in una fisarmonica. Tornano alle 22,30 i Piceno Pop Chorus, un coro straordinario e numerosissimo che incanta il pubblico di tute le età. La festa è anche in piazzale Azzolino, dove Andrea Alfieri, per l’organizzazione di Jazz e non solo Jazz, avvia il festival proprio la sera di Artificium con un nome fortissimo, Nino Bonocore, che proporrà il suo repertorio proprio in chiave jazz, a partire dalle 21,45. Dalle 16 fino alle 23 si entra gratis nei musei del centro storico.