’Anteprima Baccanale’. Ecco i primi piatti in piazza

Al via il weekend tra specialità locali e qualità culinaria: il clou tra oggi e domani

’Anteprima Baccanale’. Ecco i primi piatti in piazza

’Anteprima Baccanale’. Ecco i primi piatti in piazza

Al via ieri sera, con un discreto numero di presenze, ‘Anteprima Baccanale’, la tre giorni che rappresenta appunto un assaggio di quanto avverrà nel corso dell’edizione autunnale della rassegna (in programma dal 19 ottobre al 10 novembre) dedicata alla cultura del cibo, all’enogastronomia e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

Nel grande stand centrale, in piazza Matteotti, protagonisti i sette locali che hanno raccolto la sfida di cucinare una specialità a tema dedicata all’olio: Dulcis Caffè, Pizzeria Quattroquinti, Ristorante San Domenico, Vivanderia note e aromi, Fiskebar Linea 22, Osteria del Vicolo Nuovo (quest’ultima solo ieri e oggi) e Popeye (solo domani).

Ad accompagnare le creazioni degli chef, il vino del comitato doc Colli di Imola. Inoltre, il Frantoio Valsanterno, Rete olio podere Pratale e Clai saranno presenti con stand tematici nel pomeriggio di oggi (16-21) e per tutta la giornata di domani (9-21). Le serate primaverili saranno arricchite dalle proposte musicali in programma ogni sera alle 20.

Nel dettaglio, oggi alle 18 il Caffè Bologna, in collaborazione con il Frantoio Valsanterno di Imola propone un’attività dal titolo ‘Alla scoperta dell’Olio extra vergine di oliva’: un aperitivo gastronomico con degustazione guidata dei tre oli Evo del Frantoio. L’aperitivo ha un costo di dieci euro a persona, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione (0542 22517 – Caffè Bologna). Sempre alle 18, al bar Otello è organizzato un aperitivo con i panificati di Nuovo sapore originale in abbinamento con gli oli Evo di Palazzo di Varignana.

Domani alle 10.30 i Canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi inaugureranno l’ultima giornata della manifestazione con uno spettacolo di canti e balli della tradizione sul palco di piazza Matteotti. Dalle 12, sarà possibile degustare un delizioso brunch al bar ControCorrente (‘Crudo, cotto e fritto’), dove alle 18 verrà presentata la ‘Guida agli extravergini’ (Slow Food editore, 2024). Presenta la giornalista Laura Giorgi. Infine, nelle principali vie e piazze del centro storico saranno tante le proposte a tema di attività commerciali, bar e caffetterie.