LUCIA GENTILI
Cronaca

Calendario scolastico Marche 2024 / 2025: ponti e festività

Ecco quando inizieranno le lezioni a settembre e quando si chiuderà l’anno: l’elenco dei giorni in cui non si andrà a scuola

Calendario scolastico 2024-2025: si torna in classe l'11 settembre

Calendario scolastico 2024-2025: si torna in classe l'11 settembre

Ancona, 24 maggio 2024 - Quali saranno i ponti e le festività del prossimo anno scolastico? Ecco il calendario 2024-2025 della regione Marche. Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado marchigiane le lezioni inizieranno l’11 settembre 2024, comprese le scuole dell’infanzia e avranno termine il 7 giugno 2025 (il 30 giugno 2025 per l’infanzia). Festività obbligatorie: - il 1° novembre 2024, solennità di tutti i Santi - il 25 dicembre 2024, Natale - il 26 dicembre 2024, Santo Stefano - il 1° gennaio 2025, Capodanno - il 6 gennaio 2025, Epifania - il 21 aprile 2025, lunedì dell’Angelo - il 25 aprile 2025, anniversario della Liberazione; - il 1° maggio 2025, festa del Lavoro; - il 2 giugno 2025, festa nazionale della Repubblica; - la festa del Santo Patrono; Sospensione delle lezioni: - sabato 2 novembre 2024 (ponte della solennità di tutti i Santi) - da lunedì 23 dicembre 2024 a sabato 4 gennaio 2025 (vacanza di Natale) - da giovedì 17 aprile a sabato 19 aprile 2025 (vacanze di Pasqua) - martedì 22 aprile 2025 (vacanze di Pasqua) - sabato 26 aprile 2025 (ponte anniversario della Liberazione) - da venerdì 2 maggio a sabato 3 maggio 2025 (ponte Festa dei lavoratori)

Approfondisci:

Pullman resta bloccato all'imbocco del piazzale: salta la gita scolastica

Pullman resta bloccato all'imbocco del piazzale: salta la gita scolastica

Il giorno 10 dicembre è giornata dedicata alle Marche le scuole sono invitate a partecipare alle iniziative che saranno organizzate sul tema; le attività didattiche non sono sospese. “Si ricorda – viene specificato nella nota della Regione - che le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono tenute: ad inserire nei propri siti istituzionali il calendario scolastico adottato; ad informare tempestivamente le istituzioni territoriali (Comuni, Provincia, Regione) di ogni eventuale variazione al calendario scolastico successiva al primo settembre. E ad inserire entro il 31 luglio di ogni anno nel sistema “ProcediMarche” della Regione, secondo un format predefinito, quanto approvato dal Consiglio d'istituto”.