di Mons. Erio Castellucci * Marc Chagall, pittore bielorusso di origine ebraica, dipinse la Crocifissione Bianca nel 1938, quando l’intolleranza verso "i giudei" stava infiammando il continente europeo. Questa tela di Chagall, per il suo soggetto provocatorio, scatenò subito molte polemiche: Gesù in croce, vestito con il tallit è attorniato da simboli e riferimenti alla persecuzione antiebraica: figure di persecutori, donne in pianto, profughi ebrei che fuggono a piedi e in barca, case rovesciate in fiamme, gente che allarga le braccia per la disperazione. Questa drammatica giostra, imperniata sul crocifisso, sembrava troppo a qualcuno, sia tra gli ebrei sia tra...
CronacaUna scala verso la luce