
Dal Poggio di Baiso con la Big Bench Community (foto) e l’installazione di un potente cannocchiale e 5 finestre per i turisti della Riserva Mab Unesco, si allargano gli orizzonti. Entusiasta il sindaco di Baiso, Fabrizio Corti, afferma: "In un solo anno abbiamo avuto 10mila presenze e un sacco di recensioni online per la Panchina gigante di Baiso. Manifestazioni che hanno confermato le bellezze del nostro territorio dove ci sono scorci spesso sottovalutati e che meritano di essere visitati e valorizzati. Luoghi che mostrano il bello della Riserva di Biosfera dell’Appennino". A Baiso è appena stata fatta la doppia recente inaugurazione: il cannocchiale e finestre di land art attorno alla Big Bench baisana che fa parte del Community Project e che vede queste installazioni anche in altri territori dell’Appennino come a Castellarano, monte Fosola di Felina e a Ligonchio. "In quello che prima era un luogo panoramico poco noto abbiamo posato solo un anno fa questa panchina fuori scala di colore arancione, secondo i dettami del designer statunitense Chris Bangle – spiegano gli ideatori e sostenitori di questa iniziativa, i volontari del Nordic Walking Baiso, capitanati da Maurizio Monzali e dalla presidente Gloria Mercati –. Un semplice cambio di prospettiva che ci fa sentire come bambini capaci di meravigliarsi dalla bellezza del paesaggio. Ricordiamo che da qui è possibile ammirare un panorama che va dal Monte Cimone e al crinale appenninico, fino ai ponti di Calatrava. Questo ampio panorama rappresenta il nostro benvenuto". Il presidente del Parco, Fausto Giovanelli: "Nella Baiso dei calanchi e delle persone, la cosa più semplice è rendere disponibili i monumenti naturali che ci stupiscono già a occhio nudo".
Settimo Baisi