REDAZIONE RIMINI

Guardie ecozoofile, un anno in prima linea

Il bilancio dell’Accademia Kronos: oltre 5.400 km percorsi, 720 ore di servizio e 50 multe elevate

Oltre 5.400 km percorsi, 720 ore al servizio della comunità e oltre 50 multe elevate. Sono questi i numeri registrati dall’associazione Accademia Kronos, che ha visto in azione per il 2021 le sue guardie ecozoofile a Bellaria Igea Marina. Centinaia le attività di controllo e prevenzione portate in atto in campo ambientale. Nel 2021 sono stati effettuati infatti 180 servizi documentati dalle guardie ecozoofile (compresi quelli che riguardano la visione delle telecamere), per circa 720 ore di impiego e 5.400 km percorsi lungo tutto il territorio di Bellaria Igea Marina. Nei dodici mesi appena conclusi, l’attività delle pattuglie è stata volta principalmente alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’informazione sul corretto smaltimento dei rifiuti prodotti da insediamenti urbani, commerciali e artigianali. Elevate oltre 45 multe da parte della Polizia Municipale, dopo la segnalazione fatta anche dalle guardie ecozoofile, tutte a carico di residenti. Un operatore della Kronos ha visionato per tutto il 2021, settimanalmente, migliaia di foto scattate dalle telecamere Hera, presso le isole ecologiche di Bellaria Igea Marina. Monitorate tutte le isole ecologiche più critiche, alla luce delle segnalazioni ricevute dalla stessa Amministrazione e dalla Polizia locale. Il materiale visionato è stato consegnato poi al comando della Polizia Municipale è così sono scattati i provvedimenti nei confronti dei trasgressori. Sono stati 15, in tutto, i verbali elevati invece direttamente dagli uomini dell’associazione: 14 per il mancato rispetto del regolamento Atersir sui rifiuti e uno per violazione di tipo zoofilo.

Le guardie hanno controllato infatti durante l’anno scorso, con dei pattugliamenti, anche la corretta conduzione dei cani nei parchi pubblici, nei centri urbani e extra urbani, in spiaggia e nelle aree di sgambamento. Sono stati fatti poi controlli domiciliari, in collaborazione con la Municipale e il servizio veterinario Ausl Romagna, dopo le segnalazioni fatte dai cittadini su presunti maltrattamenti di animali tenuti in custodia. Controlli anche su fiumi e corsi d’acqua per il contenimento delle nutrie, e la lotta alla zanzara tigre con la distribuzione dei flaconi dei larvicidi tra maggio e luglio ai cittadini. "Ringraziamo le donne e gli uomini che sono impegnati con l’Accademia Kronos – dicono dall’amministrazione – e che per il 2021 hanno lavorato bene sul nostro territorio. Le guardie ecozoofile hanno fatto controlli e sopralluoghi anche durante gare, manifestazioni sportive e eventi. E la loro presenza è stata preziosa per mantenere l’ordine e supportare gli organizzatori. Grande impegno profuso e ottimi i risultati ottenuti".

Rita Celli