RAIMONDO MONTESI
Cronaca

Il "Lago dei cigni" arriva alle Muse

Ancona, la grande danza classica in scena questa sera con la versione del Russian Classical Ballet

Il balletto in programma questa sera

Il balletto in programma questa sera

La grande danza classica torna al Teatro delle Muse di Ancona, dove va in scena uno dei titoli più amati dal pubblico di tutto il mondo. Stiamo parlando del ‘Lago dei cigni’, in programma questa sera (ore 21).

La versione del Russian Classical Ballet esalta la poesia romantica dell’opera, grazie a una produzione caratterizzata da sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast guidato da autentiche stelle dello scenario internazionale del balletto. Considerato una vera e propria icona dei balletti classici ottocenteschi, ‘Il Lago dei Cigni’ è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male.

La vicenda, modellata su diverse fiabe popolari russe e tedesche, si svolge in Germania e narra la triste storia d’amore tra il Principe Siegfried e la bella Principessa Odette, trasformata in cigno da un maleficio del perfido stregone Rothbart. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bol’šoj di Mosca il 20 febbraio 1877. Pieno di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia le platee di ogni età. La coreografia richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini.

La rappresentazione dei personaggi, in particolare nel confronto tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero, richiede virtuosismo e un forte talento drammatico da parte dei ballerini solisti, culminante nei due "Grand Pas de Deux" nella seconda e nella terza scena.

Un altro momento di forte impatto è l’incantevole "Danza dei piccoli cigni". Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da ‘Il Lago dei Cigni’ sono esaltati dalla musica ispiratrice di Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa.

La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Tchaikovsky ha composto quest’opera in modo ‘trascendentale’.

La Suite Op. 20 rende eterno il nome del compositore. Il successo delle sue composizioni deriva dalla capacità di esprimere i suoi sentimenti attraverso il linguaggio musicale, creando melodie intense ed emotive.

Questi i prezzi dei biglietti: platea euro 46 (ridotto bambini fino a 12 anni euro 40); prima galleria e palchi del primo ordine euro 40 (ridotto bambini fino a 12 anni euro 34,50; seconda galleria e palchi del secondo ordine ordine euro 34,50 (ridotto fino a 12 anni euro 28,75); terza galleria e palchi del terzo ordine euro 28,75 (ridotto fino a 12 anni euro 25).