
Centinaia di afghani ammassati in un aereo pronto a decollare da Kabul
"Le immagini che tutti hanno visto, noi le abbiamo vissute, e restituiscono appieno la drammaticità del momento. Di certo noi facciamo tutto il possibile, mettendo a disposizione tutte le risorse disponibili, siamo sempre stati operativi". La sera è calata e, nell’aeroporto internazionale Hamid Karzai, il console italiano a Kabul, Tommaso Claudi, giovane diplomatico di Camerino (Macerata) al suo primo incarico di una carriera iniziata nel 2017, è ancora in ufficio. È stanco, ma cerca di non darlo a vedere. Si mostra freddo e professionale, ma chissà cosa ha dentro.
Biden affonda: un fallimento totale. "L’evacuazione? Non garantisco"
Soldati traditi, l’8 settembre afgano. L’ufficiale di Kabul: colpa dei politici
Un esercito di profughi in arrivo. Tutte le rotte puntano sull’Italia
Console, qual è oggi la situazione all’aeroporto di Kabul? È sempre assediato da migliaia di persione disperate?
"Continua a esserci un gran numero di persone ai cancelli dell’aeroporto, che tentano a ogni costo di allontanarsi da Kabul. La situazione è certamente seria. Ci troviamo in una situazione di grave crisi umanitaria e le operazioni di tutela dei civili afghani in pericolo e di evacuazione rimangono per ora l’obiettivo primario, a partire dalle categorie più a rischio, bambini e donne. Uno dei maggiori rischi è quello di calche che si possono creare agli ingressi".
Grecia completa muro di 40 km: barriera per migranti afghani
Come viene fatta la scelta di chi parte e di chi resta?
"Sulla base di liste da tempo elaborate dai collaboratori del nostro contingente militare e dell’Ambasciata, a cui si aggiungono nuovi casi umanitari che cerchiamo di soddisfare, in particolare attivisti esposti per l’impegno a favore dei diritti dei cittadini, delle donne e delle minoranze".
Quanti italiani ci sono ancora nel Paese? E quanti di loro vogliono essere evacuati?
"Ci sono attualmente circa 20 connazionali, si tratta di professionisti nel campo del sostegno umanitario. Posso dirle che la quasi totalità è impegnata con Ong italiane e straniere e ritiene che, proprio nel momento di maggior crisi, sia necessaria la loro presenza a beneficio del popolo afghano".
Oltre al personale dell’Ambasciata e ad altri operatori umanitari, avete ad oggi riportato in Italia circa 532 collaboratori afghani e altri 192 sono in arrivo. Il ministro Di Maio ha parlato di una lista di 2.500 persone totali da cercare di rimpatriare. Numeri importanti.
"L’Italia è stato uno dei principali donatori e contributore militare in Afghanistan in questi ultimi venti anni. I numeri sono necessariamente elevati".
Molti degli afghani da portare in Italia sono a Herat. Avete considerato la possibilità, d’intesa con i talebani, di farli imbarcare da là, nell’aeroporto della nostra ex base?
"In questo momento, i voli nazionali in Afghanistan non sono operativi e il solo aeroporto utilizzabile per questi trasferimenti è a Kabul".
Fino a quando continuerà il ponte aereo?
"Fino a quando sarà possibile, e compatibilmente con le condizioni di sicurezza".
Che significa per lei essere lì? Non solo professionalmente ma anche umanamente.
"Sono un diplomatico che rappresenta l’Italia in un contesto complesso e in costante evoluzione, che opera nel quadro di una missione istituzionale del mio Paese. Rimarrò quindi tutto il tempo necessario, finché ce ne sarà bisogno. È senza dubbio una esperienza intensa che si può affrontare grazie alla collaborazione di tutte le articolazioni del nostro Paese che sono qui con me, e con quel senso di comunità e dedizione al prossimo che gli italiani sanno mostrare nelle grandi prove".
FOCUS / Perché Kabul fa gola a tanti. Oro, pietre preziose e gasdotti
Emergency: "In 10mila cerano un volo per fuggire". Amnesty: prove di massacri
Unicef: "Già 550 bambini uccisi" - Foto: imbrattati i volti delle donne sui manifesti
I nuovi talebani: al vecchio e iconico Kalashnikov preferiscono l'M4 made in Usa