
L'iniezione del siero anti Covid
Roma, 1 giugno 2021. Ancora poche ore e tutti gli over 16 potranno prenotare il vaccino anti Covid. Il 3 giugno, infatti, sarà data la possibilità a qualunque fascia di età autorizzata dall'Aifa di prendere appuntamento per ricevere la somministrazione di un siero (Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson&Johnson) contro il Coronavirus. Ogni Regione procederà in maniera autonoma e quindi le partenze potrebbero essere scaglionate. C'è chi partirà giovedì e chi magari aspetterà ancora qualche giorno. In ogni caso per riservare un posto sono stati predisposti numeri verdi e, in alcuni casi, è stata data la possibilità anche ai medici di base e alle farmacie di effettuare le iniezioni. Ma il metodo preferito è quello tramite il web. Ogni Regione ha infatti allestito un portale online per facilitare le prenotazioni. Vediamo come funzionano e quali documenti servono. Cliccando sul link accederete direttamente al portale di ogni singola regione e potrete scoprire se per la vostra fascia d'età è già possibile riservare.
Covid, tavoli al ristorante: oggi si decide. Cosa dicono i virologi
Il bollettino Covid del 1° giugno
Green pass europeo: come ottenerlo, regole e differenze con quello italiano
Sommario
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia e Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Bolzano
- Trento
- Puglia
- Sardegna
- Toscana
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Abruzzo Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 94,6% di dosi somministrate su quelle disponibili, l'Abruzzo è la sesta regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 11.950 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione abruzzese sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 25 agosto.
Basilicata Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 93% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Basilicata è la dodicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 4.031 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione lucana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 19 settembre.
Calabria Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 93% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Calabria è la tredicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 17,319 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione calabrese sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 31 agosto.
Campania Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 94,6% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Campania è la settima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 56,340 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione campana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 22 agosto.
Emilia-Romagna Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale. Con il 94,1% di dosi somministrate su quelle disponibili, l'Emilia-Romagna è la nona regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 31,861 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione emiliano-romagnola sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 22 settembre.
Friuli-Venezia Giulia Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 91,2% di dosi somministrate su quelle disponibili, il Friuli-Venezia Giulia è la diciottesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 11,373 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione friulana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 23 agosto.
Lazio Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 91,2% di dosi somministrate su quelle disponibili, il Lazio è la diciannovesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 49,110 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione laziale sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 3 settembre.
Liguria Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 94,7% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Liguria è la quinta regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 11,812 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione ligure sarebbe protetta dal Coronavirus entro l'8 settembre.
Lombardia Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 96,4% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Lombardia è la seconda regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 86,599 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione lombarda sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 31 agosto.
Marche Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 96,2% di dosi somministrate su quelle disponibili, le Marche sono la terza regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 11,968 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione marchigiana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 9 settembre.
Molise Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 93,1% di dosi somministrate su quelle disponibili, il Molise è l'undicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 2,098 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione molisana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 18 settembre.
Piemonte Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 92,9% di dosi somministrate su quelle disponibili, il Piemonte è la quattordicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 31,913 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione piemontese sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 18 settembre.
Provincia autonoma di Bolzano Piattaforma utilizzata: provinciale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 92,5% di dosi somministrate su quelle disponibili, la provincia autonoma di Bolzano è la quindicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 4,717 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione altoatesina sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 30 agosto.
Provincia autonoma di Trento Piattaforma utilizzata: provinciale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 91,9% di dosi somministrate su quelle disponibili, la provincia autonoma di Trento è la sedicesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 3,414 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione trentina sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 15 ottobre.
Puglia Piattaforma utilizzata: piattaforma regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 95,9% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Puglia è la quarta regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 32,616 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione pugliese sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 5 settembre.
Sardegna Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con l'88% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Sardegna è la regione o provincia autonoma meno efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 14,857 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione sarda sarebbe protetta dal Coronavirus entro il primo settembre.
Sicilia Piattaforma utilizzata: Poste Italiane Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 91,8% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Sicilia è la diciassettesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 41,765 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione siciliana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 10 settembre.
Toscana Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 93,8% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Toscana è la decima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 31,292 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione toscana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 5 settembre. La Regione, inoltre, sta studiando un canale preferenziale per maturandi e promessi sposi.
Umbria Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 96,8% di dosi somministrate su quelle disponibili, l'Umbria è la regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 8,505 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione umbra sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 20 agosto.
Valle d'Aosta Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 91,1% di dosi somministrate su quelle disponibili, la Valle d'Aosta è la ventesima regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 1,046 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione aostana sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 5 settembre.
Veneto Piattaforma utilizzata: regionale Documenti necessari: numero di tessera sanitaria e codice fiscale Con il 94,6% di dosi somministrate su quelle disponibili, il Veneto è l'ottava regione o provincia autonoma più efficiente d'Italia. Nell'ultima settimana sono stati somministrati mediamente 34,857 vaccini al giorno. Se le iniezioni continuassero a questo ritmo, il 70% della popolazione veneta sarebbe protetta dal Coronavirus entro il 23 settembre.