Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
3 mag 2018

Diverdeinverde 2018 a Bologna, ecco i 50 giardini segreti che si svelano

Dal 18 al 20 maggio, ci sono anche 14 aree mai visitate prima. ecco come partecipare alle visite guidate

3 mag 2018
lorenzo pedrini
(DIRE) Bologna, 15 mag. - La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si arricchisce quest'anno di 11 nuovi giardini. "Ogni anno cerchiamo di svelare un nuovo tesoro- ha detto Mino Petazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi- quest'anno, se l'affluenza sara' buona, vorremmo destinare il 10% del ricavato alla riqualificazione di uno spazio verde della citta'". Gli organizzatori hanno gia' qualcosa in mente: "Abbiamo pensato a villa Aldini- ha aggiunto sempre Petazzini- per restituire alla citta' il suo belvedere".     Quali sono i giardini da non perdere assolutamente? Silvia Cuttin, coordinatrice della rassegna, suggerisce questi: i giardini di Palazzo Albergati in via Saragoza, quelli di Palazzo Bentivoglio in via del Borgo di San Pietro e i giardini di Scienze politiche. Ma attenzione: per alcune visite e' necessaria la prenotazione, come per il giardino improntato alle filosofie orientali che si trova nella campagna a ovest di Bologna, per il quale i posti sono gia' tutti esauriti. Cuttin invita, comunque, a tenere d'occhio il sito della manifestazione (www.diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it), nel caso ci fosse qualche disdetta e si liberassero posti. Si accede a tutte le visite con una tessera da 10 euro, in prevendita fino al 18 maggio, e di 12 euro dal 19 maggio. "Per far partire il progetto di villa Aldini e' necessario che ci sia una grande affluenza alla rassegna- ha chiosato Cuttin- diamo tutti il nostro contributo".   (Bon/ Dire) 17:12 15-05-1
I giardini segreti di Bologna sono una vera chicca
(DIRE) Bologna, 15 mag. - La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si arricchisce quest'anno di 11 nuovi giardini. "Ogni anno cerchiamo di svelare un nuovo tesoro- ha detto Mino Petazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi- quest'anno, se l'affluenza sara' buona, vorremmo destinare il 10% del ricavato alla riqualificazione di uno spazio verde della citta'". Gli organizzatori hanno gia' qualcosa in mente: "Abbiamo pensato a villa Aldini- ha aggiunto sempre Petazzini- per restituire alla citta' il suo belvedere".     Quali sono i giardini da non perdere assolutamente? Silvia Cuttin, coordinatrice della rassegna, suggerisce questi: i giardini di Palazzo Albergati in via Saragoza, quelli di Palazzo Bentivoglio in via del Borgo di San Pietro e i giardini di Scienze politiche. Ma attenzione: per alcune visite e' necessaria la prenotazione, come per il giardino improntato alle filosofie orientali che si trova nella campagna a ovest di Bologna, per il quale i posti sono gia' tutti esauriti. Cuttin invita, comunque, a tenere d'occhio il sito della manifestazione (www.diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it), nel caso ci fosse qualche disdetta e si liberassero posti. Si accede a tutte le visite con una tessera da 10 euro, in prevendita fino al 18 maggio, e di 12 euro dal 19 maggio. "Per far partire il progetto di villa Aldini e' necessario che ci sia una grande affluenza alla rassegna- ha chiosato Cuttin- diamo tutti il nostro contributo".   (Bon/ Dire) 17:12 15-05-1
I giardini segreti di Bologna sono una vera chicca

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?