
Bologna, 5 settembre 2024 – “Nel 2023 abbiamo lanciato la prima offerta turistica unitaria di Bologna e Modena e quest'anno la riproponiamo, rafforzandola ed estendendo il perimetro delle località coinvolte. Inoltre, c'è un forte denominatore comune alla base di questi weekend del gusto: la qualità”. Introduce così Mattia Santori, presidente Territorio Turistico Bologna-Modena, la seconda edizione dell’iniziativa “Bologna-Modena: weekend del gusto”.

Sono sei i fine settimana che dal 21 settembre al 27 ottobre offriranno a turisti e residenti degustazioni e visite guidate inedite interessando, oltre ai territori di confine (la zona collinare e la pianura a Nord) anche l'area dell'imolese e la zona sud-ovest del territorio modenese. Ogni fine settimana i visitatori avranno la possibilità di scegliere tra dodici diverse esperienze con degustazione - sei in programma il sabato, sei la domenica -, per un totale di 36 esperienze ripetute per due volte, quindi 72 appuntamenti che permetteranno loro di scoprire come nascono le eccellenze enogastronomiche locali. Salumifici, cantine, acetaie, caseifici tra le colline e la pianura sono solo alcuni dei luoghi di produzione che apriranno le loro porte a residenti e turisti italiani e stranieri. “Il tema dell'enogastronomia punta ancor di più all'offerta delle eccellenze delle specificità territoriali, dando visibilità agli attrattori locali, selezionati proprio per la particolare qualità delle degustazioni proposte, molto spesso coincidenti con prodotti meritevoli di riconoscimento di denominazione comunale – specifica Santori –. Weekend del gusto pone l'accento sulla cultura dell'enogastronomia e per cultura, intendiamo contestualmente valorizzazione delle attrattività culturali e paesaggistiche dei luoghi proposti perché legare il prodotto enogastronomico a tutto ciò che il territorio può offrire”. L’accento è quindi sulla storia, cultura e la tradizione di due realtà della Regione oggi più unite che mai e pone ancor di più l’enogastronomia, da sempre driver turistico attrattivo e collante delle due province, al centro della ‘Food Valley' regionale.

La novità è il servizio di trasporto gratuito con bus andata e ritorno da Bologna e Modena, e acquistabile singolarmente o ‘a pacchetto’. “Questo per agevolare la partecipazione dei turisti di lungo raggio, che spesso non dispongono di un mezzo proprio. E così le esperienze pomeridiane saranno acquistabili, oltre che singolarmente anche in una formula ‘a pacchetto’ che include due attività e questa navetta", fanno sapere Francesca e Francesco, rispettivamente referenti di Modenatur e di Bologna Welcome. L’iniziativa è il primo prodotto turistico unitario del Territorio Turistico Bologna-Modena e sviluppato in concerto con le due Dmo territoriali: Bologna Welcome e Modenatur. Inoltre, tutte le esperienze possono essere acquistate singolarmente online, sui siti extrabo.com e visitmodena.it, oppure presso i punti informativi dei due territori.