MARCO POLI
Cronaca

Bologna com’era: De Amicis, la prima scuola elementare

Dopo la legge Casati del 1859 che riformò la scuola elementare, una nuova legge del 1877 portò il ciclo delle...

Dopo la legge Casati del 1859 che riformò la scuola elementare, una nuova legge del 1877 portò il ciclo delle...

Dopo la legge Casati del 1859 che riformò la scuola elementare, una nuova legge del 1877 portò il ciclo delle...

Dopo la legge Casati del 1859 che riformò la scuola elementare, una nuova legge del 1877 portò il ciclo delle scuole elementari a 5 anni fissando l’obbligo di frequenza ai primi tre anni. Nel 1904 la legge predisposta da Vittorio Emanuele Orlando prolungò l’obbligo scolastico fino ai 12 anni. Intanto a Bologna nel 1896 si tenne l’inaugurazione della prima scuola elementare comunale nei pressi di Porta Galliera: in seguito fu intitolata a Edmondo De Amicis (foto) ed è ancora attiva e in ottime condizioni dopo le manutenzioni effettuate. Negli anni successivi e fino al 1915 altri 12 edifici scolastici furono realizzati a Bologna facilitando la frequenza scolastica dei bambini su tutto il territorio comunale. Dalla seconda metà dell’Ottocento, l’attenzione del Comune di Bologna crebbe e si concretizzò con l’introduzione dei servizi igienico sanitari e della refezione (1903).

Marco Poli