ALICE PAVAROTTI
Cronaca

Cubbit sigla un’inedita intesa con Rai Way: "Così si garantisce la sicurezza informatica"

Cubbit, il primo abilitatore di archiviazione cloud geo-distribuito, si apre al mondo dei media e dell’intrattenimento: è stata infatti annunciata...

Alessandro Cillario, co-fondatore

Alessandro Cillario, co-fondatore

Cubbit, il primo abilitatore di archiviazione cloud geo-distribuito, si apre al mondo dei media e dell’intrattenimento: è stata infatti annunciata un partenariato strategico aziendale con Rai Way S.p.a., operatore di infrastrutture digitali integrate e fornitore di servizi per la distribuzione di contenuti media e società del gruppo Rai quotata in borsa. Cubbit realizza soluzioni di archiviazione cloud innovative, in grado di garantire massima resilienza, sovranità e disponibilità del dato. "Il cuore della tecnologia – spiega Alessandro Cillario, co-ceo e co-fondatore di Cubbit – è un sistema che ‘polverizza’ i dati archiviati, suddividendoli in frammenti cifrati e distribuiti su più nodi della rete. Nessun file è mai esposto per intero e resta sempre accessibile, anche in caso di attacco informatico o guasto".

Rai Way ha dunque deciso di integrare la tecnologia Cubbit all’interno dei suoi primi cinque data center di recente costruzione, situati a Venezia, Torino, Milano, Genova e Firenze. "La base installata iniziale è di cinque petabyte (cinquemila terabyte ndr). I loro clienti potranno salvare i dati in maniera sicura grazie alla nostra tecnologia – prosegue Cillario – e per Rai Way questo significa lanciare un nuovo servizio con tecnologie di ultima generazione, quindi offrire un servizio altamente moderno e performante. Per noi, dal punto di vista strategico, significa aprirci a un settore, quello dei media e dell’intrattenimento, che ha una forte domanda e un importante volume di dati".

Dopo la prestigiosa partnership con Leonardo nel settore della difesa – che, ricorda Cillario, sta anche crescendo – Cubbit è attiva su più fronti: "Con Leonardo abbiamo una divisione cyber che si occupa di servizi di cybersecurity per grandi aziende nazionali, con cui stiamo integrando la nostra tecnologia. E ci sono anche diverse progettualità in ambito spaziale che sono ancora in corso, per cui spero di poter dire di più in autunno".

C’è anche un importante tema legato all’ottimizzazione dello spazio di archiviazione, e quindi alla riduzione dell’impatto ambientale: "L’ottimizzazione si ottiene nella quantità di storage utilizzato. In un sistema tradizionale, per garantire la sicurezza, si fanno spesso tre copie dei dati, triplicando la capacità usata. Con il nostro sistema, invece, si può ottenere lo stesso livello di sicurezza e resilienza usando meno spazio, circa la metà. Guardando al futuro, Cillario anticipa un nuovo annuncio: "A settembre annunceremo un altro importante partner in Emilia-Romagna, attivo nel settore dei servizi It e del mondo tech".

Alice Pavarotti

Quando in una Città si osservano i cantieri, si ha la impressione di dinamicità e miglioramento di strutture e servizi. Ma sono tollerati se riguardano una porzione minima del territorio urbano. Ribal